
BRUNCH domenicali dal sapore internazionale, corsi di cucina per grandi e piccoli ed eventi speciali dedicati alla solidarietà. Bibendum lancia una nuova stagione di eventi piena di novità, ma soprattutto con tanta voglia di stupire e appassionare palati ed intelletto. Il ‘regno’ fondato dalla chef Marta Pulini si apre ancora di più ai cittadini, proponendo esperienze a 360 gradi. Il programma degli appuntamenti è stato presentato ieri, oltre che dall’executive chef di Bibendum, dall’art director Sabrina Lazzereschi e l’amministratore delegato Gaia Lapini. Si inizia questa domenica con i brunch, tradizione a metà strada tra colazione e pranzo tipica dei Paesi anglosassoni, che da Bibendum verrà proposta nella sua forma originale con ricette dolci e salate sapientemente ideate e rielaborate dalla Pulini. Dalle 11 alle 15.30, e sarà così per tutte le domeniche successive, il Convivio aprirà le porte proponendo un’atmosfera calda ed accogliente.
IN QUESTO MENU ‘senza regole’ si potranno trovare i tipici brunch made in Usa, come i pancakes con sciroppo d’acero, proposti con salmone affumicato a vapore e semi di papavero, ma anche costine di maiale caramellate con patate al forno, le uova cotte a bassa temperatura con fonduta di formaggio. E ancora: cheescake e torte di carote e, per i vegetariani, lasagnette con verdure di terra autunnali o i burger di falafel di ceci. In contemporanea col brunch, saranno organizzati corsi di cucina per bambini che ogni settimana proporranno una ricetta diversa con tanto di assaggio finale tutti insieme.
MA LA STAGIONE di Bibendum non finisce qui: per gli adulti desiderosi di mettersi alla prova ai fornelli, infatti, la chef Pulini apre le porte della cucina con due serate speciali riservate a soli 12 partecipanti. Primo appuntamento il 21 ottobre (ore 20.30) con una lezione (con cena) dal titolo ‘L’autunno in tavola’, dove i partecipanti prepareranno un menu stagionale: crema di topinambur con nocciole delle Langhe tostate e chips di topinambur, maccheroncini di pasta fresca al torchio con dadolata di zucca caramellata, funghi arrostiti e porri, teglia di verdure di terra infornata con fonduta di taleggio, crostata di zucca e mandorle. La seconda serata è lunedì 11 novembre, sempre alle 20.30, con ‘Il pesce a portata di tutti’. Infine, sono in via di definizione tre eventi speciali: sabato 16 novembre è prevista una cena di raccolta fondi a favore dell’associazione di volontariato Porta Aperta. Sabato 30 novembre Bibendum ospita la ‘Cena del respiro’, il cui ricavato andrà a favore dell’associazione ‘Un respiro nel futuro’.