REDAZIONE MODENA

Gita scolastica a rischio: "Il bus non è a norma". E interviene la polizia

Un pullman sostitutivo è riuscito a salvare l’uscita didattica degli alunni. Gli agenti, prima della partenza, si erano resi conto di importanti inefficienze. Dalla mancata manutenzione all’estintore ai problemi con le cinture di sicurezza.

Un pullman sostitutivo è riuscito a salvare l’uscita didattica degli alunni. Gli agenti, prima della partenza, si erano resi conto di importanti inefficienze. Dalla mancata manutenzione all’estintore ai problemi con le cinture di sicurezza.

Un pullman sostitutivo è riuscito a salvare l’uscita didattica degli alunni. Gli agenti, prima della partenza, si erano resi conto di importanti inefficienze. Dalla mancata manutenzione all’estintore ai problemi con le cinture di sicurezza.

di Valentina Reggiani

Niente manutenzione all’estintore ma anche problemi con le cinture di sicurezza, insufficienti per tutti i passeggeri a bordo.

E’ quanto riscontrato venerdì mattina da una pattuglia degli agenti della polizia stradale di Modena che, proprio per garantire l’incolumità dei bambini, hanno ‘bloccato’ la gita scolastica.

Infatti è proprio nel corso dei controlli effettuati nella provincia di Modena ad un pullmino di proprietà di una ditta privata, in procinto di partire con a bordo i bambini di una scuola primaria, che sono emerse le diverse problematiche. Gli agenti, controllando l’autobus che stava per partire per il viaggio d’istruzione di alcuni bambini frequentanti le classi di una scuola primaria si sono resi subito conto della mancata manutenzione ordinaria dell’estintore presente a bordo del mezzo. Ma, soprattutto, cosa ancor più grave i poliziotti hanno riscontrato gravi pericoli per la sicurezza dei piccoli studenti, in quanto sono stati riscontrate diverse inefficienze dei sistemi di ritenuta, insufficienti per la totalità dei viaggiatori.

Grazie all’impiego di un veicolo sostitutivo, però, dopo i necessari controlli gli alunni hanno potuto partire per la gita programmata e, soprattutto, in piena sicurezza.

Proprio in questi mesi l’attività istituzionale della Polizia di Stato, impegnata al raggiungimento di un fondamentale obiettivo ovvero elevare gli standard di sicurezza stradale, ha prestato particolare attenzione sui viaggi organizzati dagli istituti scolastici di qualsiasi ordine e grado presenti nel territorio modenese. Il lavoro di prevenzione, informazione e controllo, messo in campo dagli uomini e dalle donne della polizia stradale di Modena, viene effettuato in relazione a quanto previsto dal Protocollo d’intesa del 5 gennaio 2016 tra il Ministero dell’Interno e il M.I.M. e vengono eseguiti accurati controlli in fase preliminare rispetto alla programmazione dell’attività scolastica.

Proprio per questo motivo gli operatori della Specialità della polizia di Stato, nel mese in corso sono intervenuti prima della partenza di sei viaggi d’istruzione, verificando i requisiti generali, come il corretto titolo abilitativo di guida e la relativa qualificazione a "conducente professionale", la prescritta revisione obbligatoria degli autobus e il possesso della certificazione assicurativa obbligatoria RCA. Il maggior interesse si focalizza sui dispositivi di sicurezza che un veicolo, adibito al trasporto di passeggeri, deve tenere quali estintori, cassette di pronto soccorso, porte ed uscite d’emergenza efficienti, cinture di sicurezza e adattatori per il trasporto di bambini di tipo omologato. Grazie ai controlli della polizia stradale è stato quindi possibile bloccare un viaggio ‘poco sicuro’ e tutelare la sicurezza dei bambini.