REDAZIONE PESARO

Comune: Marchionni in pensione, anzi no

L’ex responsabile dell’ufficio attività economiche ha chiesto di poter restare gratuitamente per un anno: "Il lavoro mi piace troppo"

E’ andata in pensione dal primo febbraio scorso Stefania Marchionni, la responsabile per oltre vent’anni dell’ufficio attività economiche del comune di Pesaro e con quasi 42 anni di versamenti contributivi. Non per questo Stefania Marchionni abbandonerà il campo: rimarrà al suo posto un altro anno, gratuitamente. "Lo faccio perché ci sono tantissime incombenze da portare a termine, ma anche perché ho una grande passione per il lavoro e per il servizio da dare ai cittadini. Sono consapevole che non tutti sono pronti a farlo, cioè lavorare senza stipendio a fine del mese, ma io sono fatta così. Amo quello che faccio, ci tengo a garantire una continuità dell’ufficio, se avessi potuto sarei rimasta fino a 67 anni ma va bene così. Io ci sono ancora per un anno e voglio dare il mio contributo per lavorare a fianco di chi mi sostituirà".

Nella determina a firma del dirigente Marco Fattore che acconsente la permanenza in ufficio di Stefania Marchionni per un altro anno si legge: "Viste le specificità delle funzioni svolte dalla dipendente in quiescenza e al fine di assicurare la definizione dei procedimenti in corso, si è acquisita la disponibilità della dottoressa Stefania Marchionni a fornire a titolo gratuito prestazioni lavorative per lo svolgimento di funzioni di competenza del Servizio, considerato che la normativa attualmente vigente in merito all’affidamento degli incarichi e collaborazioni collocati in quiescenza sancisce il divieto di conferimento di incarichi di studi consulenza, dirigenziali e direttivi ai suddetti lavoratori, contemplando alcune eccezioni al divieto, tra cui l’ipotesi di conferimento gratuito di tali incarichi. Infatti gli incarichi a collaborazioni e lavoratori collocati in quiescenza sono consentiti a condizione che siano a titolo gratuito, con rimborso delle spese documentate nei limiti fissati dall’organo competente dell’amministrazione interessata e che siano di durata non superiore ad un anno, non prorogabile, né rinnovabile. Rilevato che il conferimento dell’incarico, a titolo gratuito, è strettamente funzionale all’interesse dell’amministrazione comunale, rilevato che la signora Marchionni Stefania ha manifestato la propria disponibilità a svolgere l’incarico di collaborazione a titolo gratuito e per un periodo non superiore ad un anno dichiarando l’insussistenza di conflitti di interesse allo svolgimento dello stesso, verificata la compatibilità delle prestazioni richieste e delle eventuali responsabilità con la gratuità dell’incarico e constatata l’assenza di conflitti di interesse che possano comportare il rischio che l’interessato sia spinto ad accettare l’incarico gratuito dalla prospettiva di vantaggi economici illeciti, di conferire alla dottoressa Marchionni Stefania, collocata in quiescenza dal 1 febbraio 2022, l’incarico della durata di dodici mesi, decorrenti dalla data del 3 febbraio 2022, al fine di garantire la necessaria continuità dei procedimenti in corso, concedendole l’uso delle strumentazioni necessarie senza obbligo di rilevazione della presenza

in ufficio". Almeno quello.

ro.da.