REDAZIONE PESARO

Cultura a Carpegna, un programma principesco

Da oggi una lunghissima serie di iniziative anche musicali. Artisti in mostra e teatro con “I Gemelli“ diretti da Carlo Boso

A Carpegna è tempo di “Cultura d’estate Montefeltro 2022“. Parte oggi il festival di musica, parole e immagini che sarà protagonista fino al 4 settembre, attraverso arte, cultura, concerti, spettacoli teatrali, presentazioni di libri, conferenze e visite guidate e si aprirà alle 18 con l’inaugurazione della mostra collettiva di pittura, scultura e arti visive “CarpegnArt. Artisti nel Montefeltro“. Allestita nel Palazzo dei Principi, sotto alla direzione artistica di Giulio Serafini, sarà dedicata alla memoria di Oscar Baffoni, artista scomparso di recente, e visitabile a ingresso libero fino al 4 settembre, negli orari 17-19 e 21-23.

Gli eventi della rassegna, promossa dagli assessorati alla cultura e al turismo, in collaborazione con Apt Pro Loco Carpegna, e giunta alla 18ª edizione, proseguiranno il 5 agosto in piazza dei Conti con lo spettacolo teatrale “Fatti e misfatti. Era alto, di bell’aspetto. Mason d’la Bona, Brigante“, diretto da Fabio Brunetti, e il 6, nel giardino del Palazzo dei Principi, con il gruppo Indimenticanto e “L’unica cosa che ci appartiene è il tempo“, spettacolo di canzoni, immagine e poesia. La sera successiva, in piazza dei Conti, il Roberto Bricuccioli Quartet eseguirà canzoni di Gino Paoli, mentre martedì 9, nello stesso luogo, toccherà al concerto del Trio 67, con musica jazz, groove and latin, e mercoledì 10 ai Quarter Note, che interpreteranno arie e romanze, dall’opera alla canzone napoletana, fino alle colonne sonore. Lunedì 8, nel Palazzo dei Principi, sarà presentato il libro “Diario di Pasquale Rotondi 1939-1946. Opere d’arte nella tempesta della guerra“, assieme al curatore, Silvano Tiberi. L’11 agosto sarà interamente dedicato ai più giovani, con il “Festival dell’arte visiva“, laboratori creativi e di disegno, a cura di Martina e Marianna Bravi. Di nuovo musica protagonista, in piazza dei Conti, da sabato 13: prima toccherà a “La barba di Kropotkin“, musica folk con Gianfranco Renzoni, Eddie McKenna, Lucio Gaetani, Marco Michelini, Tommy Moroni, Toni Rossano, poi, il 14, a Carpegna farà tappa “Fano Jazz 2022 - Terre Sonore“, con la P-Funky Band, infine, il 20, arriverà il “Tributo a Bob Marley“ di Barry Smith e The Roots Reggae. Martedì 16, il giardino del Palazzo dei Principi di Carpegna ospiterà il festival #Piazze 2022, col Centro teatrale universitario Urbino e la Compagnia Romantica (Parigi) a interpretare la commedia “I Gemelli“, diretti da Carlo Boso. Seguirà, il 17, una serata in piazza dei Conti in omaggio al 600° compleanno di Federico da Montefeltro, con la conferenza "Federico: Principe del Rinascimento, Principe delle Arti", di Fabio Fraternali. Domenica 21 agosto, per “Borgo in festa“, visita guidata alla chiesa di san Pietro e concerto su Astor Piazzolla dei Firulete Duo. Sabato 27 concerto dei Nom-Ad-Est “Tributo ad Augusto Daolio“. Info 0722 727065 e 0722 77326.

n. p.