
Domani alle ore 18 nell’ambito della serie “Pesaro Storie“ viene presentata online una conversazione con Chiara Frugoni, autrice di “Donne medievali. Sole, indomite, avventurose“. La conversazione può essere seguita in diretta sulla pagina Facebook della Società pesarese di studi storici e su Youtube al link https:youtu.bey_vIp-leKF0 (dove rimarrà registrata).
Nella società medievale, incardinata sui maschi, la presenza femminile è in ombra: le donne sono perlopiù sottomesse, analfabete e spesso abusate, solo la via del monastero consente loro un vivere più dignitoso, più sereno e colto. Le donne sono colpite dallo stigma di Eva, che avrebbe introdotto il peccato nel mondo, sono esse stesse incarnazione del peccato. Eppure alcune eccezionali personalità femminili emergono: sono monache e regine come Radegonda di Poitiers, o scrittrici geniali come Christine di Pizan, o figure potenti come Matilde di Canossa, o anche donne comuni ma piene di talento come Margherita Datini, e altre. Questo libro ne racconta le storie. Chiara Frugoni ha insegnato Storia medievale negli atenei di Pisa, Roma e Parigi. Ha pubblicato diversi studi sulle figure di Francesco d’Assisi e di Chiara. Tra le opere più recenti ricordiamo “Vivere nel Medioevo. Uomini, donne e soprattutto bambini“ (2017); “Uomini e animali nel Medioevo“ (2018) e “Paradiso vista Inferno. Buon Governo e Tirannide nel Medioevo di Ambrogio Lorenzetti“ (2019), presentato anche a Pesaro pochi giorni prima che scoppiasse la pandemia.

