REDAZIONE PESARO

Ecco i migliori studenti del Laurana Baldi

Tra liceo scientifico e Scienze Umane, 39 nuove stelle brillano nel firmamento urbinate: sono gli studenti che hanno preso 100 e 100 e lode

Bravissimi. Nel firmamento del liceo scientifico e delle Scienze umane "Laurana Baldi" di Urbino, brillano 39 nuove stelle che alla maturità 2022 hanno conquistato il massimo dei voti. Hanno preso 100 e lode: Letizia Albertucci, Giulia Fabbri; Vittoria Paoli; Elisa Guerra; Adriana Grecu; Klajdi Hasani; Tommaso Mezzolani; Matteo Pettinari; Lorenzo Piccinini; Chiara Fiorani; Marco Malerba; Azzurra Perugini; Cecilia Rinaldini; Francesco Gnucci; Christian Roselli. Hanno preso 100 centesimi: Renat Badiuc; Camilla Menniello; Luca Perugini; Michela Rinaldi; Giulia Silvani; Carlotta Giovanetti; Letizia Rossi; Arianna Aiudi; Noemi Bucci; Michela Del Gallo; Auroa Dini; Ilaria Fabbri; Letizia Filippelli; Greta Carciani; Lisa Gaia; Chiara Rainone; Matteo Mulazzani; Gioele Ovarelli; Sergio Bensi; Lucia Ugolini; Elena Falconi; Lorenzo Gentili; Davide Gresta; Giancluca Malvagi.

Quali sono i sogni di questa gioventù meravigliosa? Ecco alcune testimonianze. Adriana Grecu l’estate l’ha passata viaggiando in linea con il futuro che l’attende: "Inizierò Relazioni Internazionali all’Università di Bologna", dice Grecu la cui ispirazione è dettata dall’impulso etico di "contribuire a migliorare il mondo". Christian Roselli ha la valigia pronta: destinazione Ankara. "Prima del test per entrare a medicina farò un viaggio in Turchia per esplorare una cultura di matrice diversa. Da grande? Sarò neurochirurgo". Matteo Mulazzani, invece, studierà matematica. Vuole fare l’attuario? Nonostante si tratti della professione tra le più ricercate del mercato italiano e internazionale, pochi sanno cosa faccia "l’attuario" che elabora l’andamento futuro su variabili demografiche ed economico finanziarie, prefigurando quale sarà la realtà nel breve, medio e lungo periodo. "Non lo sapevo – dice Mulazzani –. Invece è vero che tra i miei compagni siamo in pochi ad aver scelto matematica. L’ho scelta non perché abbia in mente una professione particolare, ma perché è la materia che più mi piace". Anche la materia più temuta tra gli studenti italiani prevede il numero chiuso. Mulazzani, prima di studiare per l’esame di maturità, si è preparato per il test di ingresso: "Per non sovraccaricare la preparazione dell’esame di Stato – osserva – il test selettivo per l’università, meglio sarebbe farlo in quarta superiore". E’ vero che tra i grandi filosofi del ’900, non mancano i matematici: tra i libri più amati di Bertrand Russel c’è "La conquista della felicità": un libro di cui consigliamo la lettura a chi non l’abbia già fatto.

Solidea Vitali Rosati