ELISABETTA FERRI
Cronaca

Il Loreto si prepara ai derby. Sgarzini e Clementi nel mirino

La serie B nazionale di basket è più marchigiana con l’arrivo del neo-promosso Loreto Pesaro, che va a far...

Tutta la grinta di Federico Tognacci, uno dei tre confermati dal Loreto

Tutta la grinta di Federico Tognacci, uno dei tre confermati dal Loreto

La serie B nazionale di basket è più marchigiana con l’arrivo del neo-promosso Loreto Pesaro, che va a far compagnia a Jesi e Fabriano, inserite insieme nel girone sud. Sarà una stagione a suon di derby, ma se per le due formazioni della provincia di Ancona la serie B non è una novità, per la società pesarese è un fatto storico essere ai nastri di partenza della serie cadetta, a maggior ragione in questo momento storico in cui la Vuelle, società faro della città, si trova appena una categoria sopra, in A2. La presentazione di sabato scorso, che è stata un vero bagno di folla, si è svolta nel campetto dell’oratorio, a ricordare le origini parrocchiali del club, nato nel quartiere di Loreto. Ma adesso il respiro è nazionale: nel girone sud, che sarà ratificato dal consiglio federale il 17 luglio, compaiono società come Virtus Roma, Pielle Livorno, Andrea Costa Imola e Juve Caserta che hanno fatto la storia della pallacanestro italiana.

La squadra del nuovo presidente Vincenzo Baldini, che ha trovato nel marchio Consultinvest (ex main sponsor della Vuelle nel triennio 2015/2018) un partner di livello per riuscire ad iscriversi all’ultimo secondo, è ancora tutta da costruire ma può ripartire da una certezza, Gabriele Ceccarelli, il coach romagnolo che ha guidato i suoi ragazzi ad una promozione meritatissima. Di quel nucleo resteranno in tre, i più talentuosi ma anche futuribili perché Federico Tognacci, classe 2000, nativo di San Marino, passato anche per il vivaio della Vuelle, ha ancora dei margini di miglioramento indefiniti: una guardia di 1.95, quindi con stazza, che all’occorrenza può portare anche palla. La seconda conferma è imprescindibile perché Lucio Delfino, è l’anima del gruppo, dopo esserlo già stato al Bramante: fratello minore del grande Carlos, che fu campione olimpico con l’Argentina, fa sentire i suoi due metri sotto canestro, ma ha tecnica per fare anche altro, oltre a portare sul parquet la tipica ’garra’ dei sudamericani. Il terzo elemento confermato è Jacopo Aglio, il più esperto dei tre (è del ’95), un puntello importante dentro l’area, ma capace di aprire il campo anche dall’arco.

A questo terzetto sta per aggiungersi il cervello di Elia Sgarzini, un play rapido di piedi e di testa, cresciuto pure lui nelle giovanili della Vuelle: nelle ultime due stagioni ha militato nel Bramante chiudendo l’ultimo campionato di B Interregionale con 6.6 punti, 5.9 rimbalzi e 3.5 assist di media nelle 37 partite disputate. Un profilo che piace, è poi quello di William Clementi, esterno classe ’97, ennesimo prodotto del settore giovanile Vuelle, e visto in passato con Fossombrone, Pisaurum e Bergamo. Nell’ultima stagione ha vestito la maglia del Senigallia, chiudendo con 12,9 punti di media a partita.

Elisabetta Ferri

1 oratore online1 online