
Il progetto “In Vita“ al via dagli Orti Giulii
È tra strumenti scientifici antichi e nuove scoperte che sarà dedicata, a Pesaro, nel pomeriggio di oggi, una delle due Giornate europee del patrimonio promosse dal Ministero della Cultura (che si celebrano oggi e domenica) che riapriranno, alle 17,30, i cancelli degli Orti Giuli per la presentazione del progetto “In Vita“.
L’Archivio di Stato di Pesaro, in collaborazione con il liceo scientifico Marconi e con l’istituto tecnico Cecchi, entra così nel mondo del walkscape, grazie anche all’aiuto dell’ente Etra, facendo percorrere a tutti i visitatori in modo virtuale i tesori che si celano all’interno degli istituti superiori Marconi, Cecchi, Mamiani e Bramante nei quali sono custoditi strumenti scientifici che risalgono anche al 1700. L’obiettivo? Coinvolgere le giovani generazioni alla scoperta del patrimonio culturale della città, rendendoli in prima persona i creatori del progetto. "L’evento proposto agli Orti Giuli è frutto del percorso di formazione di un gruppo di studenti (Lorenzo Petrelli, Penelope Pezzolesi, Claudio Lupi, Teresa Calculli, Samuele Pizzulli, Matteo Ferri) che sono i veri autori della giornata, avendo realizzato l’itinerario di presentazione e divulgazione del patrimonio culturale riferito ad una serie di collezioni di oggetti scientifici che hanno permesso un apprendimento moderno alle materie che loro stessi studiano" ha spiegato Sara Cambrini, direttrice dell’Archivio di Stato di Pesaro. "Un’esperienza straordinaria – la definisce invece Antonella Micaletti dell’associazione Etra- Entra nell’arte – quella che si potrà vivere oggi agli Orti Giuli. Un lavoro incredibile portato avanti dagli studenti che hanno fatto emergere, attraverso il ritrovamento di queste collezioni, le varie differenze che ogni scuola ha e aveva".
Il progetto segue il filone della ricerca sulla linea Gotica che è stata portata avanti dall’istituto Cecchi anche grazie alla presenza della vicepreside Chiara Fiorucci e alla professoressa Antonella Lucchi. Importante, inoltre, l’apporto dato alla causa dalla biblioteca Oliveriana, l’Ente Olivieri, l’Archivio Stoppa Nobili e dalla ricercatrice archivistica Laura Piscopo. Il walkscape, composto da testi e immagini sarà presentato oggi dalle 17,30 agli Orti Giuli in modo gratuito e raccontato attraverso la piattaforma dell’Archivio di Stato. Il percorso verrà, inoltre, anche pubblicato sui siti www.almaloci.it e izitravel rimanendo a disposizione degli interessati in modo gratuito.
g. m.