ROBERTA BEZZI
Cronaca

Campo senza custode. In via Falconieri l’impianto resta chiuso. Si cerca un gestore

Il 31 luglio è terminato il mandato di Academy sul ’Marfoglia’. Si è fatta avanti Atletica Ravenna: "Servono garanzie dal Comune".

Il 31 luglio è terminato il mandato di Academy sul ’Marfoglia’. Si è fatta avanti Atletica Ravenna: "Servono garanzie dal Comune".

Il 31 luglio è terminato il mandato di Academy sul ’Marfoglia’. Si è fatta avanti Atletica Ravenna: "Servono garanzie dal Comune".

Dallo scorso 31 luglio, quando è finito il mandato di Academy, il campo di atletica leggera Marfoglia di via Falconieri a Ravenna è senza gestore. Così, atleti e amatori si sono trovati a dover migrare altrove per gli allenamenti e le passeggiate. Ha fatto scalpore il caso di Enrico Ricci, atleta ravennate di livello nazionale convocato a Tampere in Finlandia per i Campionati Europei Under 20, che ha dovuto andare per strada e al Bosco Baronio. Malgrado un cartello all’ingresso indichi i nuovi orari di apertura fino a data da destinarsi – dalle 16.45 alle 20 – di fatto la struttura è infatti chiusa in quanto il Comune, che ne è il proprietario, non ha trovato un custode incaricato dell’apertura e chiusura. Se ai più la cosa potrebbe passare inosservata in agosto, mese per eccellenza delle ferie, settembre – periodo in cui ricominciano solitamente i corsi – è dietro l’angolo e c’è il serio pericolo che l’impianto resti chiuso. Tra i candidati a prendere l’impianto c’è l’associazione Atletica Ravenna, affiliata alla Fidal, ‘storico gestore’ che ha festeggiato i 60 anni l’anno scorso, con oltre 300 atleti e 14 tecnici in servizio.

"Non abbiamo mai capito perché non siamo stati scelti in occasione dell’ultimo bando – ricorda Gianfranco Corelli, vicepresidente di Atletica Ravenna –. Lo abbiamo chiesto all’amministrazione precedente ma senza avere risposta. A ogni modo, siamo interessati a prendere l’impianto ma a fronte di alcune garanzie da parte del Comune, perché sono necessari interventi di manutenzione straordinaria di cui noi non potremo mai farci carico, dato che l’atletica è uno sport poverissimo e l’associazione vive solo degli introiti derivanti dai corsi. Bisogna sistemare le righe del campo, che così com’è non è norma per le gare, metter le mani alla palestra polivalente nel pallone che è rotta, ristrutturare gli spogliatoi con le docce e gli uffici ormai degradati. Per quanto riguarda l’esterno, gli alberi necessitano di potature e occorre ripulire un po’ tutto il parco dagli aghi dei pini e dalle erbacce".

In questi ultimi cinque anni, Atletica Ravenna ha comunque proseguito i suoi corsi, come fruitore del servizio, ossia pagando l’affitto della pista ad Academy. Già dallo scorso aprile, quando è stato aperto il bando di gara per l’affidamento in concessione in uso e gestione del campo, Atletica Ravenna ha partecipato e fatto alcuni incontri con il neo sindaco Barattoni e il capo di gabinetto Del Conte. "Inizialmente sembrava fosse interessata a ricandidarsi anche Academy, ma ci pare che si sia fatta indietro e non sappiamo se altri si proporranno. Siamo a conoscenza di alcune difficoltà da parte degli uffici tecnici, ma siamo fiduciosi che la trattativa con il Comune possa andare in porto. Al momento però, in questa fase di transizione, l’impianto è chiuso per il dispiacere non solo degli atleti ma anche delle tante persone abituate a frequentare questo bel parco cittadino per rigenerarsi e fare un po’ di attività in mezzo al verde. In questi giorni, dovrebbero essere state programmate alcune potature e la disinfestazione zanzare, richieste già dalla scorsa primavera".

Roberta Bezzi