REDAZIONE REGGIO EMILIA

Lapam, report sui reati informatici: "In un anno aumento dell’11,8%"

Nel 2023, l’Emilia-Romagna ha registrato un incremento allarmante dei reati informatici: ben 25.142 denunce, pari al 35,4% dei delitti legati...

Gilberto Luppi, presidente di Lapam Confartigianato: «È necessario che le imprese si adeguino per proteggersi»

Gilberto Luppi, presidente di Lapam Confartigianato: «È necessario che le imprese si adeguino per proteggersi»

Nel 2023, l’Emilia-Romagna ha registrato un incremento allarmante dei reati informatici: ben 25.142 denunce, pari al 35,4% dei delitti legati all’attività d’impresa, con un aumento del 5,9% rispetto all’anno precedente. Un dato che emerge dall’indagine condotta dall’ufficio studi Lapam Confartigianato in vista del Safer Internet Day, e che evidenzia la crescente minaccia digitale sul territorio. La maggior parte dei reati (88,1%) riguarda truffe e frodi informatiche come phishing, manipolazione dei sistemi telematici e altre insidie digitali, mentre il restante 11,9% include accessi abusivi, danneggiamenti informatici e la diffusione illecita di codici di accesso. Purtroppo la provincia di Reggio si distingue per il terzo incremento più marcato a livello regionale: nell’ultimo anno le denunce per crimini informatici sono aumentate dell’11,8%.

"Nel contesto odierno dobbiamo essere consapevoli che questa tipologia di reati si sta diffondendo sempre di più – commenta Gilberto Luppi, presidente di Lapam Confartigianato –. È necessario quindi che le imprese si adeguino per proteggersi, con investimenti in formazione e un supporto informativo istituzionale per promuovere le cyberskill e la protezione dei dati. Abbiamo bisogno di percorsi finanziati dalle istituzioni per aiutare gli imprenditori a formare i collaboratori e a sensibilizzarli a un’adeguata educazione informatica".

Per rispondere a queste crescenti esigenze, Lapam Confartigianato ha già messo in campo iniziative concrete: oggi, venerdì 7 febbraio, è stata organizzata una nuova sessione di un corso online dedicato alla protezione dei dati personali nell’era digitale. Il webinar, che si terrà dalle ore 9 alle ore 13, affronterà temi cruciali come il regolamento europeo, i principi del trattamento dei dati, i diritti dell’interessato, le figure della "privacy", le misure di sicurezza, i data breach e le sanzioni.

e.b.