REDAZIONE ROVIGO

Il cuore batte con ‘La fionda di Davide’

La bottega del commercio equosolidale propone colombe e uova di Pasqua. Obiettivo: aiutare un paese dell’Africa

Colombe e uova di Pasqua all’insegna dell’etica solidale con ‘La fionda di Davide’. La bottega di ‘commercio equosolidale’, in via della tecnica 10, si distingue come sempre per i numerosi e originali progetti racchiusi nei suoi prodotti. L’attività è sostenuta dall’omonima associazione e da una ventina di volontari della cooperativa sociale Porto Alegre. Si occupa di gestire la bottega anche Carla Pavan, che racconta così il significato del commercio equo e solidale: "Si tratta di un tipo di commercio che ha come principi fondamentali la tutela dell’ambiente e il rispetto della dignità dei lavoratori, assicurandosi che abbiano un’adeguata retribuzione. Nasce dunque in contrapposizione alle grandi multinazionali, che spesso sfruttano persone e territori in nome della logica del profitto. Si propone insomma di rendere il consumatore consapevole, e di instaurare un rapporto il più possibile diretto tra produttori e clienti". Per Pasqua, le uova di cioccolato proposte da La fionda di Davide sostengono Variopinto, associazione senza scopo di lucro che promuove progetti umanitari in Rwanda. "Acquistando queste uova si sosterranno bambini con disabilità del centro di Mugombwa, ragazzi soli accolti dal centro di Nyampinga, nell’area di Huye, e dodici scuole materne – spiega Pavan –. Le piantagioni di cacao gestite dai grandi produttori nascondono storie di schiavitù e di deforestazione dei territori circostanti. La pasta di cacao di queste uova invece è prodotta da piccole cooperative artigianali e lavorata in Italia con la garanzia di Dolci saperi, realtà equosolidale lombarda". I prodotti in vendita arrivano da centrali di commercio equo, come Liberomondo, cooperativa specializzata in prodotti di pasticceria e impegnata nell’inserimento lavorativo di soggetti fragili, provenienti da contesti di disagio sociale. "Le botteghe equosolidali sono 300 in tutta Italia. La rete di questo commercio collega Nord e Sud, come dimostra la nostra collaborazione con la pasticceria Scimeca, di Caccamo in provincia di Palermo, della quale abbiamo in bottega le colombe pasquali. Si tratta di una collaborazione importante – afferma Pavan - perché quest’azienda è la prima certificata da ‘Addiopizzo’, associazione che tutela le aziende che resistono alle estorsioni mafiose. In negozio abbiamo anche molti prodotti alimentari dell’associazione Libera contro le mafie, provenienti da beni confiscati alle organizzazioni criminali". Con il Covid anche per La fionda sono stati mesi difficili. "Prima lavoravamo molto anche con le bomboniere, confezionate dal centro di lavoro guidato, che si inserisce nel progetto di inclusione in un contesto occupazionale di persone con disabilità psichica. Abbiamo dovuto ridurre l’orario di apertura, che ora è dalle 17 alle 19. Ma i progetti umanitari non possono fermarsi. L’anno scorso per esempio, non potendo accogliere i bambini dei campi profughi saharawi a causa della pandemia, il nostro pensiero è andato

comunque agli ultimi, sostenendo l’asilo notturno ‘Casa solidale’ di Rovigo, riservato alle persone senza fissa dimora". Per chi fosse interessato a sostenere le bellissime iniziative de La fionda di Davide acquistando i loro prodotti, basta chiamare il numero 0425 404323.

Eva Zandonà