Una vera e proprio festa di comunità, per celebrare insieme, attraverso letture, musica, laboratori, visite guidate e mostre, l’80° anniversario della Liberazione: è ricco e variegato il programma che, dalla mattina fino a sera, accompagnerà i cittadini nella festa del 25 aprile a Carpi, tra piazza Martiri e il Campo di Fossoli. Promosso da Comune di Carpi, Fondazione Fossoli e Comitato per la memoria del Comune di Carpi, il programma si apre al Campo di Fossoli, con il ‘Risveglio con parole e musica’, con Simone Maretti, che leggerà poesie dedicate alla Resistenza, accompagnato dal Corpo Bandistico Città di Carpi con la Corale Savani. Per tutta la giornata, si potranno visitare anche alcune aree del campo riaperte al pubblico per l’occasione. Alle 10, da piazza Garibaldi, partirà il corteo con in testa la grandissima bandiera della Pace fatta confezionare appositamente per l’80° ottantesimo anniversario e a seguire il tradizionale discorso delle autorità in piazza Martiri.
Il pomeriggio si sdoppia con attività per bambini e famiglie che proseguono in piazza Martiri e visite guidate al Campo di Fossoli, dove alle 16, nella baracca restaurata, sarà inaugurata la mostra ‘In direzione ostinata e contraria. L’antifascismo modenese tra le due guerre 1920-1943’, curata da Giovanni Taurasi con Claudio Silingardi.
A seguire il concerto ‘Parole e musiche per la Pace e la Libertà’ che vedrà sul palco il violinista Paolo Buconi, Simone Maretti, la Banda Rulli Frulli, i Flexus, l’attrice Roberta Biagiarelli, e il rapper Frankie hi-nrg mc.
La memoria della Liberazione non riguarda soltanto gli adulti, ma anche le giovani e giovanissime generazioni: per questo, dalle 16 alle 19, al Campo di Fossoli saranno proposte anche attività e laboratori per bambini a cura di S.C.A.I. Cooperativa sociale e Good Times Production, con un laboratorio di bolle di sapone, da un lato, e attività legate a temi della libertà, dall’altro.