
Fabrizio Moro atteso in concerto al Monumento del Passetto per il 5 settembre
Ancona, 14 agosto 2025 – La Festa del Mare si allunga ancora e da due passa a tre giorni per diventare evento. Tra religione e laicismo, visite guidate e mostre, commercio, scienza e pesca, nel ricco calendario delle celebrazioni, in cima alle attenzioni degli anconetani, si stagliano i concerti di venerdì 5 e sabato 6 settembre e i fuochi d’artificio di domenica sera, 7 settembre, anche quest’anno sparati in aria dal Molo Rizzo, nel cuore del porto e davanti alla città.
Ieri, all’inizio della conferenza stampa-fiume per presentare l’evento (organizzata prima del silenzio elettorale), subito il colpo di scena con l’annuncio da parte dell’assessore ai Grandi Eventi, Angelo Eliantonio, dell’ospite musicale di sabato 6 settembre davanti al Monumento ai Caduti al Passetto: “Mi è arrivato l’ok per divulgare l’evento proprio in questo momento. L’ospite – ha detto Eliantonio – sarà Fabrizio Moro, due volte vincitore del Festival di Sanremo (2007 nella sezione Giovani, 2018 assieme a Ermal Meta nella categoria Big, ndr). Stiamo preparando una sorpresa per la serata d’apertura, venerdì 5 settembre, ma ci stiamo lavorando e comunicheremo l’ospite dopo Ferragosto”.
Daniele Silvetti, primo cittadino di Ancona, ha chiuso la lunga conferenza stampa parlando di simboli, identità che stanno sempre più connotando Ancona. Interessante anche il suo passaggio collegato alla visita del Ministro della Cultura Giuli dell’altro giorno e la corsa per Ancona Capitale della Cultura 2028: “La Festa del Mare è sempre di più un appuntamento identitario per Ancona – ha ribadito il sindaco, Daniele Silvetti – il secondo evento cittadino per importanza dopo le celebrazioni del santo patrono il 4 maggio, la seconda colonna portante. Guardare al sogno, oltre la quotidianità e questo è il nuovo format che noi abbiamo voluto per dare un senso a questo appuntamento. Dire che si tratta di una festa è riduttivo, non volevamo che rimasse come prima, limitata a gettare una corona di fiori in mare per la commemorazione e stare col naso all’insù per i fuochi d’artificio. Abbiamo riempito e irrobustito l’offerta con tanto altro e gli anconetani, gli operatori e le associazioni ci stanno venendo dietro. È chiaro che mai come quest’anno la Festa del Mare fa da apripista a un appuntamento molto importante per noi, ossia la candidatura a Capitale della Cultura Italiana su cui noi puntiamo moltissimo”.
Soddisfatti gli enti che collaboreranno alla ‘tre giorni’ della festa, a partire dal nucleo fondante dell’evento, ossia l’associazione Stella Maris, e le organizzazioni di categoria, in particolare Cna e Confartigianato. Cna ha presentato l’iniziativa “Sottozero”: un’installazione urbana ideata da Attoprimo che dal 5 al 7 settembre nel centro di Ancona trasformerà blocchi di ghiaccio cristallino in opere d’arte temporanee. All’interno, gioielli realizzati dall’artista e maestro orafo Leonardo Marotti. Paolo Longhi e Luca Casagrande di Confartigianato hanno ribadito l’importanza dell’evento e fatto un plauso all’organizzazione. Presenti esponenti del Cogevo e dell’Università Politecnica delle Marche impegnata nella parte scientifica ubicata in piazza Cavour.
Corso Garibaldi ospiterà un allestimento inerente il mare. Torneranno, come l’anno scorso,le decorazioni a tema appese per le vie del centro fra simulazioni di onde, installazioni di reti da pesca e una tradizionale batana. Al Porto Antico street food gestito dagli stessi operatori che andranno in deroga al fermo pesca ad effettuare la “calata” straordinaria per offrire al pubblico il pescato del giorno. Sarà un’edizione praticamente a costo zero per il Comune di Ancona che sulla progettualità presentata è stata in grado di recuperare finanziamenti per circa 160mila euro da Feampa (Fondi europei per gli affari marittimi e la pesca).