
I pericoli del web e i reati informatici, come prevenirli e come affrontarli nell’età dello sviluppo e della formazione. Ieri mattina, al liceo scientifico Cambi di Falconara, si è tenuta una conferenza sui cybercrimes con relatori d’eccezione, quali il pubblico ministero della Procura di Urbino, la dottoressa Irene Lilliu, la presidente del Corecom Cinzia Grucci, gli avvocati penalisti del Foro di Ancona Marco Pacchiarotti, Andrea Marini, Nicoletta Golfetti e Alessia Bartolini. Gli avvocati hanno relazionato dei tipi di crimini informatici e della normativa che li riguarda, mentre la dottoressa Lilliu ha portato la sua esperienza sulle indagini che segue quotidianamente attraverso l’attività professionale. Alla presidente del Corecom, Cinzia Grucci invece il compito di informare i giovani circa i rischi della misinformation. A conclusione della mattinata il dottor Corrado Rocchetti, chief financial officer e chief business officer, ha fatto conoscere l’emergente settore delle assicurazioni sul tema. Hanno partecipato i ragazzi della classi quinte. In particolare, quelli della sezione E, hanno steso un disegno di legge per un concorso con la Camera dei Deputati dal titolo ‘Mata Hari’ ed è proprio da questo lavoro che è scaturito il confronto organizzato e promosso dalla docente di Diritto ed Economia Politica del Cambi Norma Vivarelli.