REDAZIONE ANCONA

Pisana, la nuova rotatoria è già in funzione

I lavori stanno procedendo spediti, il sindaco: "Avviate opere per 13 milioni. Sei interventi rilevanti oltre al PalaGuerrieri"

Pisana, la nuova rotatoria è già in funzione

Si gira già sulla nuova rotatoria della Pisana i cui lavori stanno procedendo in maniera spedita. Dopo due anni dall’insediamento, la giunta Ghergo fa il punto. "Da inizio mandato abbiamo avviato 13 milioni e 400mila euro di opere, di cui 3,2 e cioè pari al 25 per cento, sono state completate. Sono, inoltre, in iter ulteriori 30 milioni di interventi in fase di progettazione o appalto". "Oltre al PalaGuerrieri – rimarcano gli amministratori - sono attualmente in esecuzione 6 interventi più rilevanti: adeguamento sismico della scuola Marco Polo e della Mazzini, la rotatoria della Pisana, la riqualificazione urbana di piazzale 26/09/1997 e dell’immobile dell’anagrafe. E ancora: il recupero dell’arena-teatro nei pressi dell’Istituto tecnico agrario "Vivarelli"". Interventi "in fase differente di completamento, ma che entro la fine dell’anno saranno quasi tutti completati o in stato molto avanzato" annunciano dalla giunta. "La ripartenza di Fabriano è avviata e visibile – rimarca il sindaco Daniela Ghergo - i tanti lavori pubblici iniziati testimoniano il grande lavoro svolto dagli uffici comunali e una nuova vitalità che la città sta assumendo insieme ad un nuovo volto, più moderno e funzionale, per una città che vuole ricollocarsi al vertice per efficienza ed attrattività". "Parallelamente sono in partenza altri 6 interventi: sistemazione del tratto in frana della strada di accesso alla frazione di Moscano, lavori di manutenzione e messa in sicurezza di alcuni tratti di strade comunali, riparazione del danno dell’edificio sede comunale dell’ufficio anagrafe. Lavori per il consolidamento del versante a monte della frana su via 24 Maggio, messa in sicurezza della strada comunale in località Belvedere di Fabriano e il rifacimento del muro in prossimità del parco Antonio Merloni di Albacina". "Alcuni di questi interventi – spiegano - sono già stati appaltati, per altri sono in corso le procedure di gara o di affidamento. Contiamo di vedere la partenza di tutte queste opere entro la fine dell’estate". Sono, invece, "nella fase di completamento della progettazione o dell’iter amministrativo alcuni degli interventi più importanti finanziati dal sisma 2016: demolizione e ricostruzione della scuola Giovanni Paolo II, riparazione dei danni e miglioramento sismico del palazzo Chiavelli, recupero funzionale del Palazzo Molajoli, costruzione del nuovo edificio scolastico per la scuola di Marischio, riqualificazione della piazza e delle aree adiacenti del centro storico, rigenerazione delle vie intorno alla Chiesa di Sant’Agostino, recupero storico, funzionale e infrastrutturale del borgo storico di Albacina, riparazione dai danni del cimitero Santa Maria nel capoluogo".

8 oratori online8 online