REDAZIONE ANCONA

Sicurezza, una task force per Ferragosto

Ferragosto a Senigallia: feste in spiaggia e musica fino alle 3 di notte, con attenzione alla sicurezza grazie alla task force delle forze dell'ordine. Stabilimenti aperti, cene, discoteche sotto le stelle. Anche l'hinterland propone iniziative. Domani benedizione del mare con processione delle imbarcazioni.

Ferragosto a Senigallia: feste in spiaggia e musica fino alle 3 di notte, con attenzione alla sicurezza grazie alla task force delle forze dell'ordine. Stabilimenti aperti, cene, discoteche sotto le stelle. Anche l'hinterland propone iniziative. Domani benedizione del mare con processione delle imbarcazioni.

Ferragosto a Senigallia: feste in spiaggia e musica fino alle 3 di notte, con attenzione alla sicurezza grazie alla task force delle forze dell'ordine. Stabilimenti aperti, cene, discoteche sotto le stelle. Anche l'hinterland propone iniziative. Domani benedizione del mare con processione delle imbarcazioni.

Ferragosto, feste in spiaggia e musica fino alle 3 di notte. Una notte di mezza estate all’insegna del divertimento, ma anche della task force organizzata dalle forze dell’ordine per garantire la sicurezza nei luoghi della Movida. Stabilimenti aperti per festeggiare la notte di mezza estate, una delle serate più attese dai giovani che concludono, come da tradizione, con l’alba in spiaggia. Numerosi gli stabilimenti che hanno organizzato cene e feste con tanto di discoteche sotto le stelle. Ma la festa non è solo sulla spiaggia, protagonisti del Ferragosto sono anche i couni dell’hinterland con le numerose iniziative organizzate per donare un’alternativa ai tanti turisti che stanno trascorrendo le loro vacanze sulla spiaggia di velluto.

Domani torna anche la tradizionale benedizione del mare in versione pre-covid, con la processione delle imbarcazioni: alle 21.15 il tradizionale appuntamento estivo quest’anno si sposterà nella banchina di Ponente dove ci sarà la celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo diocesano Franco Manenti e concelebrata dai sacerdoti della città. Saranno presenti le Autorità coaudivate dal Comandante dell’Ufficio Locale Marittimo Salvatore Valente. Alle 22.15 barche in acqua la preghiera di benedizione del mare, delle attività e ricordo dei caduti.