MARCELLO IEZZI
Cronaca

Eccidio nazista, privati e Comune iniziano a ricevere i risarcimenti

Vinta la causa contro la Germania per l’eccidio del 18 giugno 1944, dopo 81 anni, Massignano ottiene giustizia. Privati e...

Marino Mecozzi, ex sindaco di Massignano, diede il via alla causa

Marino Mecozzi, ex sindaco di Massignano, diede il via alla causa

Vinta la causa contro la Germania per l’eccidio del 18 giugno 1944, dopo 81 anni, Massignano ottiene giustizia. Privati e Comune stanno ricevendo le somme stabilite dal Tribunale di Fermo. I familiari della strage, (12 vittime) in gran parte sono stati risarciti mentre al Comune vanno 412.598,10 euro. Dodici civili innocenti, contadini e passanti, furono trucidati dalle truppe tedesche in un atto di cieca violenza mai giustificato da reali motivi bellici. Le esecuzioni, avvenute a Marina di Massignano, furono presentate come rappresaglia, ma non c’era stato alcun attacco né uccisione di soldati tedeschi, soltanto un presunto ferimento.

Nel 2009, l’allora sindaco Marino Mecozzi decise di fare causa alla Repubblica Federale di Germania e dopo 15 anni di impegno legale, il Tribunale ha dato ragione a Massignano grazie all’instancabile lavoro dello studio legale Olivieri. Oggi l’ex sindaco Mecozzi propone di trasformare quel risarcimento in un’opera simbolica: una struttura della memoria a Marina di Massignano, con spazi per eventi e un museo permanente dedicato all’eccidio. Massignano non dimentica: questa sentenza non è solo un risarcimento, ma un atto di verità e giustizia che onora le vittime e rafforza la memoria collettiva.

Va ricordato che i familiari delle quattro vittime di Castignano sono stati tutti risarciti mentre il comune di Fornelli (Isernia) ha incassato quasi 655 mila euro, al comune di Roccaraso va la somma di circa un milione e 700 mila euro per la strage di Pietransieri, nella quale i soldati tedeschi uccisero 124 persone di cui 34 bambini al di sotto di 10 anni d’età. A livello nazionale il MEF ha istituito, per il momento, un fondo di circa 65 milioni di euro destinato al ristoro dei danni subiti dalle vittime italiane dei crimini di guerra e contro l’umanità, commessi dalle forze del Terzo Reich durante la Seconda Guerra Mondiale.

Marcello Iezzi

6 oratori online6 online