
Palazzo dei Capitani, l’omaggio al grande fotografo morto sei anni fa
Caratteristico ed emozionante l’angolo al piano terra di Palazzo dei Capitani dedicato al fotografo Sandro Riga, maestro per tanti appassionati e personaggio che ha impresso tanti momenti storici della città di Ascoli, deceduto sei anni fa. Una nicchia vetrata, vicino alla biglietteria del Teatro, dove le figlie Silvia e Barbara hanno sistemato le vecchie macchine fotografiche e alcune immagini del maestro Riga, tra cui quella dello storico negozio sotto le logge di piazza, oltre ad un suo ritratto realizzato da Dante Fazzini. "Abbiamo evitato di inserire foto che ritraevano papà – hanno dichiarato le sorelle Riga – ma abbiamo scelto questo ritratto molto significativo con Dante Fazzini che ha catturato lo sguardo tipico di nostro padre. Sarà un’esposizione che varierà nel tempo a seconda delle occasioni. A novembre inseriremo Ascoli sotto la pioggia, poi in inverno con la neve, a Carnevale e poi La Quintana. Ringraziamo l’amministrazione che ci ha donato questo spazio nella ‘sua’ Piazza del Popolo". Presenti anche il sindaco Marco Fioravanti e l’assessore Donatella Ferretti: "Un gesto doveroso e che abbiamo fortemente voluto – ha dichiarato il sindaco – per ricordare un nostro concittadino che, attraverso l’arte della fotografia, ha reso Ascoli celebre". Soddisfatta l’assessore Ferretti: "In questo modo vogliamo celebrare Sandro Riga, la sua grande sensibilità artistica e l’immenso amore per la città". Proprio Sandro Riga qualche anno fa confessò: "Mi ha sempre intrigato l’Ascoli nascosta, la piccola rua, gli scorci ai quali non si fa caso, la luce di un certo momento. Ho divulgato le immagini della città in tutto il mondo". Insomma, la città in tanti clic. All’inizio della sua carriera come fotografo, insieme al fratello Mimì, con studio in via Cairoli, Sandro Riga ha collaborato anche con la redazione de Il Resto del Carlino.
Valerio Rosa