
Nell’arco di cinque anni, dal 2019 al 2024, in regione, in provincia e anche nel territorio del Comune di Cesena...
Nell’arco di cinque anni, dal 2019 al 2024, in regione, in provincia e anche nel territorio del Comune di Cesena sono diminuiti gli incidenti stradali e con essi sia i morti che i feriti. A certificarlo sono i dati raccolti dall’Istat ed elaborati dall’ufficio di statistica della Regione Emilia-Romagna. In valore assoluto, però, il numero delle vittime resta rilevante: nel 2024, in Emilia-Romagna si sono conteggiati 273 morti (-2,15% rispetto all’anno precedente) e 21.632 feriti (-0,85%) su un totale di 16.758 incidenti (-0,30%), pari a 6 morti e 483 feriti ogni 100mila residenti. La flessione risulta più significativa se paragonata al 2019, anno di riferimento per lo scorso decennio, con un deciso calo dei morti (-22,44%) e un calo dei feriti (-3,39%), su un numero praticamente costante di incidenti (-0,05%).
Lo stesso tipo di valutazione vale per il territorio del Comune di Cesena: nel 2019 si erano infatti verificati 461 incidenti che avevano causato 12 decessi e 571 feriti. I dati sono peggiori rispetto al 2024 nel corso del quale le morti sulla strada sono state 9, dunque 3 in meno, a fronte di 568 feriti e 439 sinistri rilevati. Però il trend è purtroppo in risalita, visto che nel 2023, dodici mesi prima, le vittime erano state 4, meno della metà, i feriti 528 e gli incidenti 428. Nel periodo di tempo preso in esame, i numeri più bassi erano stati registrati nel 2020, con 3 decessi, 419 feriti e 328 incidenti. Serve però ricordare che quello era stato l’anno in cui era deflagrata la pandemia da Covid, che aveva portato alle forti limitazioni negli spostamenti imposte alla popolazione. Allargando l’analisi alla provincia di Forlì-Cesena, nel 2024 si sono registrati 30 morti e 1.821 feriti in 1.450 incidenti. Nel 2023 i decessi erano stati 19, mentre nel 2019 il numero era arrivati a 43.