LUCA RAVAGLIA
Cronaca

’Muoviti che ti fa bene’ si conferma un successo

Fino al 31 luglio sono state registrate 3.362 presenze, in crescita rispetto al 2024. E ora si continua

Fino al 31 luglio sono state registrate 3.362 presenze, in crescita rispetto al 2024. E ora si continua

Fino al 31 luglio sono state registrate 3.362 presenze, in crescita rispetto al 2024. E ora si continua

La vera sfida non è incentivare chi già cura adeguatamente la sua condizione atletica, quanto piuttosto rappresentare uno stimolo per chi è meno avvezzo alla materia. Magari per via dell’età, di qualche acicacco, o anche semplicemente per mancanza della giusta motivazione.

In questo scenario è ancora più importante il successo di ’Muoviti che ti fa bene,’ il progetto completamente gratuito giunto al suo quindicesimo anno di vita e curato dall’associazione ’Benessere in Movimento’ col patrocinio del Comune di Cesena e dell’Ausl e col sostegno di Amadori e Cia Conad.

I numeri dimostrano l’apprezzamento costantemente in crescita: riguardo all’estate 2025, fino a oggi sono state registrate 3.362 presenze.

"L’idea mi venne già negli anni Novanta - racconta Nicoletta Tozzi, cesenate pluricampionessa italiana di atletica, che ha firmato l’idea - Ai tempi gareggiavo a livello internazionale e mentre mi trovavo in Australia rimasi estasiata nel vedere come il grande parco antistante l’hotel nel quale soggiornavo, ogni giorno si riempisse di tanta gente di tutte le età che camminava, correva o si allenava. Ai tempi un approccio del genere in Italia era sconosciuto e così quando si è presentata l’occasione e ho avuto la possibilità di farlo, ho riproposto l’idea nella nostra città. Ho precorso i tempi e ne sono felice. Lo dico sorridendo, perché il punto non è ovviamente l’autocelebrazione, quanto piuttosto il piacere di offrire una proposta utile al territorio".

Perché in effetti sì, il titolo dell’iniziativa dice già tutto: muoversi fa davvero bene, a ogni età.

Riguardo ai dati diffusi, si conferma al top lo yoga che ha registrato serate con oltre 100 presenze al Parco Ippodromo e oltre 70 al Parco della Casa Rossa a Ponte Pietra. Elevata anche la partecipazione ai corsi di Ginnastica Dolce per over 65 e Pilates al Parco Vigne, segnale questo che testimonia che l’età media di chi si muove si è spostata in avanti ma anche che c’è grande richiesta di discipline soft.

"Ci rivolgiamo anche a persone che si muovono utilizzando il deambulatore - rilancia Tozzi - alla base c’è un riscontro con uno specialista del settore che si confronta anche in relazione ai temi sanitari, per poi partire con un programma adeguato a tutti. E’ bellissimo vedere che una volta vinte le remore iniziali, l’entusiasmo è davvero tanto".

Da agosto in avanti, l’attività (che fin qui ha interessato sette parchi nei quali si sono svolti nove corsi) verrà ridotta, ma non cancellata: proseguiranno i corsi di yoga al Parco Ippodromo e quello di Ginnastica dolce over 65 al Parco Vigne. Ecco gli orari. Yoga al Parco Ippodromo: lunedì e giovedì dalle 19 alle 20 fino all’11 settembre. Ginnastica dolce over 65 al Parco Vigne: lunedì e giovedì dalle 17 alle 18, sempre fino all’11 settembre.

Luca Ravaglia