
di Giacomo Mascellani
Villalta si prepara a vivere il Natale in un clima di grande festa, con l’edizione del ’Presepe in strada’, una interessante e apprezzata rappresentazione allestita dai volontari del comitato culturale "Il Mulino", nei giardini pubblici affacciati sulla via Cesenatico all’altezza di via Caduti di tutte le Guerre. Il presepe sarà inaugurato domani alle 20, nel corso di una cerimonia molto sentita alla quale interverranno il vescovo Douglas Regattieri ed il sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli.
È un’opera unica, considerando che, grazie al lavoro e alla maestria dei volontari dell’associazione, i 23 personaggi e tutta la scena sono interamente realizzati a mano, con materiali poveri, impiegando legno, ferro, creta e vele. Nella realizzazione delle statue hanno lavorato assieme Mauro Moschini, Davide Ceccarelli che realizza i volti e le mani in creta, il compianto sarto Enrico Ridolfi che ha realizzato gli abiti dei personaggi e a cui è dedicata l’edizione di quest’anno, e poi Nino Pesarini, Daniele Benini che si occupa delle parti in ferro delle statue, Egidio Pesarini, Giancarlo Montanari, Egisto Rossi, Marcello Casavecchia, Riccardo Paolucci e altri residenti che aiutano nell’allestimento e in tutti i lavori.
Si tratta di un presepe realizzato nel segno della tradizione francescana, con un’unica eccezione: la capanna è sostituita con il portico di una tipica casa colonica delle campagne romagnole. Quest’anno per la tredicesima edizione ci saranno delle novità. Ogni anno sono state collocate nuove statue, quelle di quest’anno sono due e consentiranno di rappresentare diversamente la Sacra Famiglia. Altre novità riguarderanno invece la parte esterna dei giardini dove è allestito il presepe, che renderanno i visitatori ’protagonisti’. Sono tutte statue realizzate a grandezza naturale, ispirate al presepe di Greggio di San Francesco ma collocate in un ambiente tipico della nostra campagna, dove il calore della stalla, con il bue e l’asino, avvolge con tenerezza la Natività e scalda i cuori di chi contempla il mistero cristiano della nascita di Gesù Bambino.
Il ’Presepe in strada’ è realizzato in collaborazione con la parrocchia di Villalta, il patrocinio del comune di Cesenatico e il contributo del Comitato di zona Villalta-Borella. Al termine della cerimonia di inaugurazione, i partecipanti domenica sera si ritroveranno attorno ad un falò. Il Presepe di Villalta si potrà visitare tutti i giorni fino a domenica 16 gennaio. Sempre mercoledì alle 19.30, nella vicina scuola elementare si terrà l’accensione dell’albero di Natale donato dall’associazione no profit "Chi Burdél".