
Tenaglie e tessere di vetro, in spiaggia si realizzano mosaici
Questa mattina la spiaggia del centro ospita una tappa dell’edizione 2024 di "Mosaico in tour". Per il 18esimo anno, l’officina che porta sulle spiagge romagnole i laboratori per imparare questa antica arte, vede sempre al timone l’associazione culturale "Il Cerbero" e l’ideatrice Silvana Costa. L’appuntamento è al Bagno Conti, il lido della Cooperativa stabilimenti balneari, dove sino a mezzogiorno si cimenteranno grandi e soprattutto piccini. La carovana di Mosaico in tour unisce gioco e didattica, portando in spiaggia le insegnanti, le tenaglie e le tessere di vetro. Oltre a Cesenatico ci sono altri appuntamenti nei luoghi di vacanza che vanno dai Lidi di Comacchio ai lidi Ravennati, da Cervia a Milano Marittima e Pinarella. Ogni tappa del tour ha una durata di due o tre ore, il tempo utile per familiarizzare con la tecnica e poi dedicarsi pienamente all’esecuzione del nuovo mosaico. Grazie alla fornitura di tessere e strumenti messe a disposizione dall’associazione "Il Cerbero", questi laboratori riscuotono sempre molto successo. Imparare a fare un mosaico con le proprie mani è un modo per conoscere meglio il patrimonio artistico dei mosaici che a Ravenna raggiunse la sua massima espressione nell’arte antica e ancora oggi è una delle forme artigianali più diffuse del territorio. Lo staff di Mosaico in tour non perde mai d’occhio gli allievi insegnando loro le basi teoriche fino alla realizzazione pratica di un mosaico che rimane all’esecutore in ricordo. I materiali utilizzati sono gli stessi usati dai mosaicisti e le paste vitree, sono le stesse impiegate per dagli antichi per i mosaici di Ravenna. L’iniziativa è realizzata con la collaborazione di Apt Servizi.
Giacomo Mascellani