
Il taglio del nastro del parco Valle Ferrovia
A Savignano sul Rubicone, dopo la conclusione dei lavori relativi al primo lotto del parco di Valle Ferrovia, il più grande parco pubblico del territorio comunale e di tutta l’area del Rubicone, è stato inaugurato e ora è accessibile a tutti. Il parco è un vero polmone verde adiacente al lago in un contesto che mantiene e anzi valorizza la natura di area verde, attrezzata per le famiglie, con giochi, spazi per attività sportive e di svago.
Il taglio del nastro è stato effettuato dal sindaco Nicola Dellapasqua, dalla vicesindaca Stefania Morara, presenti la giunta comunale, la consigliera regionale Francesca Lucchi, Francesco Ceccarelli e Davide Agostini de "La prima stanza architetti", Erna Salvatori, referente dell’Ufficio tecnico comunale, il comandante della stazione dei carabinieri Pasquale Ruocco, il comandante della Polizia Locale dell’Unione Alessandro Scarpellini e i residenti del quartiere. Il nuovo parco è stato benedetto da don Piergiogio Farina parroco di Santa Lucia.
Un grande momento di festa e allegria, allietato dalla presenza dell’Avis comunale che grazie alla disponibilità del presidente Rino Faedi ha messo a disposizione dei presenti un aperitivo romagnolo a base di piadina, affettati, porchetta e Nutella. Il completamento del primo lotto per un costo di 1.050.000 euro sarà seguito a breve dall’avvio dei lavori del secondo lotto con l’impiego di ulteriori 750mila euro per il completamento della parte nord del lago, delle zone di connessione e la realizzazione di ulteriori piste ciclabili.
Fanno parte del secondo lotto anche l’ampliamento della porzione più a sud del parco in corrispondenza della linea ferroviaria e l’assetto degli equilibri idraulici del lago. Ci sono sentieri che formano un percorso ad anello, arricchiti con arredi, percorsi illuminati, aree pic nic, attrezzature per l’attività sportiva e giochi per bambini di tutte le età. E’ presente un’area di sgambamento cani di 1000 metri quadrati. Il tutto distribuito nelle due aree a nord e a sud della via Giovanni Paolo II.
Il grande parco urbano si estende per quasi tre ettari e mezzo di superficie, preservando i caratteri delle due aree verdi presenti, tra siepi e specie arboree per più di 5 mila piante di acero campestre, carpino bianco, farnia, noce comune, tiglio, leccio, frangola e varietà autoctone. I percorsi principali e secondari coprono un totale di 4.300 metri lineari, garantiscono l’accessibilità al parco e il collegamento delle varie zone, illuminate e disseminate di panchine, in totale una cinquantina.
Hanno detto il sindaco Nicola Dellapasqua, la vice Stefania Morara e la consigliera regionale Francesca Lucchi: "E’ un parco grandissimo e bello che va ad arricchire il quartiere Valle Ferrovia. Stiamo lavorando per fare diventare la vecchia casa di contadini dentro il parco, come punto di ritrovo al coperto e ristorazione".