
Fano studia il carnevale 2023
Fano, 23 dicembre 2023 – Il Carnevale di Fano mette al rogo Samantha Cristoforetti. Sarà dedicato infatti all’astronauta italiana dei record, il tradizionale Pupo (di cartapesta) che sarà dato alle fiamme nel martedì grasso fanese, al termine dell’edizione 2023 del Carnevale più antico d’Italia. E questo grazie alla collaborazione che l’ente organizzatore della manifestazione più importante delle Marche ha avviato quest’anno con l’Agenzia Spaziale Italiana, che strizza così l’occhio all’evento dandogli una mano.
Una collaborazione che si traduce infatti in un programma ricco di iniziative culturali di carattere scientifico divulgativo, dedicate ai più piccoli, che allo scopo vedranno arrivare in città nel periodo carnascialesco anche l’astronauta Paolo Nespoli protagonista di tre importanti missioni spaziali dal 2007 al 2017.
Si svela così pienamente il titolo scelto dagli organizzatori per la prossima edizione del Carnevale di Fano in calendario a febbraio: "Spazio all’arte". Un programma che quest’anno sarà avviato anche in largo anticipo rispetto al passato, con la partenza del calendario di eventi già il 17 gennaio con una grande festa benefica di cui però l’Ente Carnevalesca ancora non vuole svelare i particolari, per creare (e mantenere alta) la suspance sull’evento. Quella del 2023 è infatti l’edizione della grande ripartenza per il Carnevale di Fano, che segue i due difficili anni di Pandemia che hanno pesantemente inciso sul bilancio della manifestazione. Ma non sull’entusiasmo della nuova compagine organizzativa che si sta rivelando una vera fucina di idee e di conquiste.
Saranno infatti 13 i carri a scendere quest’anno nel viale del Carnevale nelle tre domeniche di sfilate in programma il 5, 12 e 19 febbraio: i 4 giganti di cartapesta i cui bozzetti sono stati recentemente presentati (‘Piacevolissimevolmente’ di Giovanni Sorcinelli ‘Gióx’ e Mauro Chiappa, ‘Come sarebbe stato il passato se il futuro fosse arrivato prima’ di Valeria Guerra, ‘Pop Connection’ di Luca Vassilich e ‘The Dark side 50th’ di Matteo Angherà) e altri 6 più piccolini, oltre al carro con il Pupo dedicato all’astromamma, quello di rappresentanza della manifestazione, con El Vulon e gli altri simboli del Carnevale di Fano, e infine un carro nuovo di pacca per l’esibizione in sfilata della Musica Arabita.
Una voce di bilancio, quella dedicata alla costruzione dei carri allegorici e delle mascherate che li accompagnano, che quest’anno incide per oltre 149mila euro sui quasi 700mila di costi preventivati. Intanto è partita a bomba la nuova campagna di tesseramento online alla Carnevalesca (40 tesserati nelle prime 24 ore), incentivata dall’altra novità della manifestazione: la messa in palio della possibilità di partecipare attivamente al getto, salendo sui carri e gettando cioccolatini e caramelle alla folla. Un premio del valore di 400 euro che si aggiudicherà il fortunato vincitore dell’estrazione del 6 gennaio prossimo, tra tutti i tesserati che si saranno iscritti entro il 5 gennaio 2023 all’Ente Carnevalesca.
Quest’anno poi torna anche la Lotteria del Carneval e, che negli anni passati ha sempre messo in palio ricchi premi con in testa un’automobile: le associazioni di volontariato fanese sono state già allertate tutte e si dicono felicissime di poter collaborare alla vendita dei ticket, cui parte del ricavato sarà loro devoluto.