REDAZIONE FANO

La città perde uno chef Addio a Giulio Rossini

Fondatore del "Pesce Azzurro", negli anni ’70 aveva poi aperto il ristorantino che portava il suo nome: alla sua corte si era seduto persino Carlo Azeglio Ciampi, prima di diventare presidente Principi e onorevoli andavano matti per i suoi sardoncini

"E’ morto Giulio, Giulio Rossini grande e rispettato marinaio, maestro di vita e chef illuminato". Così lo ricorda il figlio Sante Rossini, che insieme a Paolo, porta avanti i suoi insegnamenti e la sua tradizione. Giulio Rossini se n’è andato il 15 d’agosto, a 94 anni, ne avrebbe compiuti 95 a settembre. "Pochi – commenta il figlio Sante – ricordano Giulio, ma tutti sono stati ammaliati dalla sua cucina. Fondatore del Pesce Azzurro, Giulio fu scelto dalla Coomarpesca per questa nuova esperienza di vita e lui, impavido, affrontò lo studio alberghiero a Pesaro pur avendo 57-58 anni, riportando riconoscimenti e premi. Iniziata, poi, la promozione del PesceAzzurro, Giulio ed i suoi collaboratori ottennero successi straordinari". Nel 1970 apre il Ristorantino da Giulio che oggi continuano a gestire, insieme al ristorante Mamadera, Sante e Paolo. Alla sua "corte", per assaggiare piatti che fanno parte della storia della tradizione marinara fanese, come i sardoncini al forno con il rosmarino, si sono seduti reali europei, presidenti del Consiglio, parlamentari, alti magistrati e perfino l’allora governatore della Banca d’Italia, poi diventato presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. Oltre a Ciampi, Giulio ha avuto il privilegio di accogliere nel suo ristorante il principe Baldovino del Belgio, il presidente Arnaldo Forlani, l’onorevole Francesco Merloni, l’allora presidente della Corte Costituzionale Leopoldo Elia. A Giulio Rossini è stato anche attributo, dall’Accademia italiana della Cucina, il riconoscimento di Maestro del Brodetto. "Riconoscimento – ricorda il figlio Sante – ottenuto fuori concorso per acclamazione, dopo che i giurati assaggiarono il suo brodetto alla fanese". Nel ricordo di Giulio, a Sante e Paolo, si uniscono gli altri figli Maria Clelia e Luigi, tutti nipoti e la nuora. I funerali di Giulio Rossini si terranno oggi pomeriggio alle 17 nella chiesa del Carmine, poi sarà seppellito al cimitero centrale accanto alla moglie, Carla Uguccioni.

an. mar.