
di Sandro Franceschetti
A Marotta, ora, si può circolare col monopattino elettrico anche senza possederne uno. Da ieri, infatti, sono attive 5 postazioni in cui è possibile noleggiare questo mezzo di trasporto molto in voga tra i giovani, ma anche tra coloro che sono entrati negli ‘anta’.
L’amministrazione guidata dal sindaco Nicola Barbieri, grazie al lavoro dell’assessore alla viabilità Raffaele Tinti e dell’assessore alla mobilità sostenibile Filomena Tiritiello, ha aderito al progetto di micro-mobilità elettrica proposto dalla società ‘Figorent’ che si rivolge col suo sistema di sharing (condivisione) anche ai piccoli comuni, lavorando sia con le amministrazioni locali, sia con le strutture private, offrendo un servizio green, in linea con il trend mondiale che vede questo fenomeno in forte crescita. Tutte le 5 postazioni sono state installate sul lungomare e ciascuna dispone di 4 monopattini, per un totale di 20 veicoli, che in futuro potranno anche essere implementanti.
Una è nell’isola pedonale Faà di Bruno; la seconda in piazzale Ricci; la terza in piazza Dell’Unificazione; la quarta in piazza Roma; e la quinta nel parcheggio vicino al sottopasso Togliatti. Per accedere al noleggio basta scaricare l’App per smartphone ‘Figorent’, seguendo direttamente le istruzioni indicate sui monopattini. All’interno dell’applicazione possono essere consultati la geo-localizzazione dei punti dove poter noleggiare e riconsegnare il monopattino (per poter considerare concluso il noleggio il mezzo va riportato in una delle postazioni accreditate); la disponibilità dei monopattini nelle postazioni e il livello di carica degli stessi (un monopattino ha un’autonomia di circa 35 km); e i costi per una corsa e le eventuali modalità di abbonamento. La tariffa base è di 19 centesimi al minuto, che diventa di 10 centesimi quando il mezzo è in pausa; ma sono possibili molte forme di abbonamento prepagato, anche di una sola ora che costa 4 euro e 90 centesimi. "Per noi questa collaborazione con ‘Figorent’ è un’opportunità per sviluppare la mobilità sostenibile – sottolinea l’assessore Raffaele Tinti –, incentivando le persone a muoversi sul nostro lungomare con un mezzo totalmente ecologico, anziché in motorino o in auto". Va ricordato che il codice della strada consente l’utilizzo del monopattino dai 14 anni in su, senza bisogno di alcuna patente. I minorenni, però, devono indossare il casco.