REDAZIONE FORLÌ

Arrivano ’Ariaferma’ e ’The Last Duel’

Oggi gratis all’Astoria per i primi 10 lettori quattro film: oltre alle nuove uscite, restano in sala ’ La scuola cattolica’ e ’No Time to Die’

Un biglietto per il cinema in omaggio ai primi dieci lettori che, questa sera, consegneranno questa pagina alla cassa della multisala Astoria. In programmazione alle 21 arriva Ariaferma di Leonardo Di Costanzo, ambientato in un carcere in via di dismissione, dove sono rimasti soltanto qualche agente e pochissimi reclusi. Il piccolo gruppo di detenuti attende di essere trasferito in una nuova prigione, ma giorno dopo giorno l’attesa li porta a dare sempre meno importanza alle regole, che sembrano non avere più valore. I prigionieri si ritrovano a formare una nuova comunità, seppur molto fragile. Nel cast del film figurano Silvio Orlando e Toni Servillo, per la prima volta protagonisti insieme. Nuovo arrivo (ore 20.45) anche The Last Duel, con la regia di Ridley Scott. Il film è ambientato nel quattordicesimo secolo, durante la Guerra dei cent’anni, e racconta una storia vera, quella dell’ultimo ‘duello di Dio’ combattuto in Francia sotto il regno di Carlo VI. Dopo essere tornato dalla guerra, il cavaliere Jean de Carrouges (Matt Damon), grande combattente sul campo di battaglia, scopre che sua moglie Marguerite (Jodie Comer) è stata violentata dallo scudiero e suo amico Jacques Le Gris (Adam Driver), noto per la sua sagacia e la sua arte oratoria. Marguerite decide coraggiosamente di portare a processo Jacques e denunciare quanto accaduto, ma non viene creduta. Essendo al tempo la testimonianza della donna troppo debole, perché priva di ogni posizione giuridica senza la presenza del marito, la vittima dello stupro viene accusata di dire falsità. È così che Jean per difendere l’onore di sua moglie decide di ricorrere al codice cavalleresco e sfidare a duello Jacques, seguendo il principio del ‘Deus vult’, ovvero il sopravvissuto per volontà divina avrebbe vinto la contesa. Solo uno tra i due potrà quindi sopravvivere a quello che è stato l’ultimo duello giudiziario nella storia francese e uno dei più estenuanti. Ancora in programmazione, alle 21, La scuola cattolica, di Stefano Mordini che racconta la vicenda del massacro del Circeo, a partire dalla vita di chi l’ha compiuto. Così troviamo la tipica vita scolastica all’interno di un rinomato istituto religioso maschile della Roma bene dove gli studenti, figli della borghesia romana, vengono educati al meglio per un radioso domani, schermati dalla decadenza della civiltà. Questo idilliaco equilibrio viene tuttavia sconvolto da uno dei più efferati crimini della cronaca nera italiana: il Massacro del Circeo, avvenuto la notte tra il 29 e 30 settembre 1975 ai danni di due giovani amiche; i tre assassini sono ex studenti della scuola frequentata dal giovane Edoardo (Emanuele Maria Di Stefano), che nonostante sia all’oscuro della violenta dinamica, prova a raccontare cosa ha spinto i suoi compagni di scuola a commettere una simile brutalità. Resta anche, sempre alle 21, No Time to Die, l’ultimo della saga di 007 che vede James Bond (Daniel Craig) uscire dal ritiro per una nuova avventurosa missione affiancato da Nomi (Lashana Lynch), una nuova agente.