OSCAR BANDINI
Cronaca

Giovani e impresa, arriva un nuovo progetto

Per favorire il turismo e l’agricoltura in Appennino al via laboratori, incontri, sportelli ed esperienze pratiche in azienda

I numerosi partner del progetto, tra amministratori, tecnici e associazioni

I numerosi partner del progetto, tra amministratori, tecnici e associazioni

Da martedì 13 e fino al 16 maggio, sarà presentato il progetto ‘Giovanimpresa&Turismo rurale nella Romagna Forlivese’, una iniziativa innovativa che ha l’obiettivo di trasformare i giovani under 35 in imprenditori del territorio, protagonisti attivi di una nuova filiera che intreccia agricoltura, cultura, ambiente, sport e, soprattutto, accoglienza turistica.

Promosso dal Comune di Forlì e finanziato da Anci, il progetto coinvolge i Comuni di Civitella di Romagna, Galeata, Santa Sofia e Premilcuore, con una rete di partner tra cui Projenia Scs, Techne Forlì-Cesena, Its Turismo e Benessere, Unione Nazionale Pro Loco Italiane (Unpli) di Forlì-Cesena e Gal L’Altra Romagna con il coordinamento del Territorial Marketing Manager Fausto Faggioli.

"Investire nella progettazione e nella formazione dei giovani nel turismo rurale non è un costo – commenta Faggioli –, ma è la vera strategia per il futuro. Il turismo delle passioni non si racconta solo: si vive. Il valore economico, infatti, si misura nella qualità della vita, nella capacità di creare relazioni autentiche tra chi il territorio lo vive e chi lo visita".

Protagonista anche Paola Casara, assessora alle politiche giovanili e alle politiche d’impresa del Comune di Forlì: "Abbiamo bisogno di costruire una nuova visione di territorio, dove i giovani non solo restano, ma diventano veri e propri protagonisti attivi. Questo progetto rappresenta un investimento concreto sul talento, sulla creatività e sulla capacità delle nuove generazioni di dare vita a un turismo autentico, che riesca a valorizzare i nostri borghi, la nostra storia e le nostre eccellenze locali".

Il progetto si sviluppa attraverso laboratori pratici, incontri con esperti, esperienze in azienda, sportelli di innovazione rurale nei Comuni coinvolti, un ‘hackathon’ collaborativo di vallata e una Call 4 Ideas che premierà le cinque migliori idee imprenditoriali dei giovani con 5.000 euro ciascuna.

Le tappe del tour di lancio, durante il quale sarà possibile ottenere più informazioni sull’iniziativa, sono le seguenti: 13 maggio, Santa Sofia (Centro Culturale ‘Sandro Pertini’, ore 20); 14 maggio, Civitella (Sala Comunale, ore 20); 15 maggio, Forlimpopoli (Clust – ER Turismo Emilia Romagna - Casa Artusi ore 10); 15 maggio, Galeata (Centro Giovani, ore 20) e 16 maggio, Premilcuore (Centro Visite del Parco, ore 20).