LUCIA GENTILI
Cronaca

"Camerte dell’anno": doppio premio

Riconoscimento al presidente dell’associazione Musicamdo Massimi e al personale dell’ospedale Covid

di Lucia Gentili

Il premio del "Camerte dell’anno 2019" è andato a Daniele Massimi, presidente dell’associazione Musicamdo, direttore artistico del Premio Urbani e nella direzione artistica del Camerino Festival con il maestro Correnti e il prof Rosati. Il premio del "Camerte dell’anno 2020" invece è andato a tutto il personale dell’ospedale Covid di Camerino, medici, infermieri, oss, addetti alle pulizie e alla mensa. Insomma, a tutti coloro che sono stati in prima linea. Doppio premio quest’anno, dato che nel 2020 la cerimonia non era avvenuta, con la 22esima e la 23esima edizione insieme. L’iniziativa, nata dalla Pro Camerino (presieduta da Renzo Riccioni), si è svolta domenica, alla rocca Borgesca. "Nonostante le difficoltà seguite al sisma che ha colpito la nostra città, è riuscito a continuare a promuovere la cultura e a portare qualche attimo di spensieratezza con musica di qualità. Il suo amore per Camerino è tangibile". Questa la motivazione per Daniele Massimi, che ha ricevuto il riconoscimento a sorpresa. Sempre domenica veniva decretato il vincitore del Premio Urbani 2021, che è andato al sassofonista Lorenzo Bisogno. "Massimi porta musica e musicisti di qualità e ha dato un carattere internazionale al Premio", commenta l’assessore alla cultura Giovanna Sartori. Il "Camerte dell’anno" è targato Pro Loco, ma all’interno dell’associazione c’è un membro di diritto dell’amministrazione. "Per aver affrontato con coraggio, abnegazione, sacrificio e grande professionalità questo periodo così difficile, con un impegno senza precedenti. Oltre al dramma della morte, infatti, avete dovuto fare i conti con la solitudine e la sofferenza dei malati dando sollievo e speranza a tutti. Con immensa riconoscenza, grazie davvero di cuore". Questa la motivazione per tutti i sanitari, circa 250 unità. Ognuno ha ricevuto la pergamena personalizzata. A ritirare il busto di Giulio Cesare Varano, il direttore medico AV3 Carlo Di Falco, che ha portato i saluti del direttore sanitario Corsi. Il busto sarà portato all’ingresso dell’ospedale.