Pioggia oggi in Emilia Romagna: quanto ha piovuto, dati pluviometrici

In provincia di Bologna, Modena e Ferrara registrate le precipitazioni maggiori. Ecco i millimetri caduti dalla mezzanotte e come si misurano

Bologna, 10 maggio 2023 – Il maltempo, dopo l’alluvione del 2 e 3 maggio, è tornato a colpire l’Emilia Romagna oggi, con intense precipitazioni. Una situazione che ha portato la Protezione civile a diramare una l’allerta meteo di colore rosso e di prorogarla anche all’intera giornata di domani, giovedì 11 maggio. Grande attenzione è rivolta ai livelli dei fiumi che in queste ore, a causa della grande quantità di acqua che si è riversata sul territorio, stanno tornando a riempirsi.

Approfondisci:

Maltempo, allerta arancione in Emilia Romagna: incontro Meloni-Bonaccini

Maltempo, allerta arancione in Emilia Romagna: incontro Meloni-Bonaccini
Le zone dell'Emilia Romagna più colpite dalla pioggia
Le zone dell'Emilia Romagna più colpite dalla pioggia

Alluvione, interruzione sulla linea Castelbolognese Ravenna: danni per 2,5 milioni

I dati pluviometrici: quanto ha piovuto

Fin da questa mattina, infatti, sull’intera Regione la pioggia è caduta abbondantemente. Le zone più colpite dai nubifragi sono in provincia di Bologna, Ferrara, Modena, Parma e Ravenna. Tante le aree in cui le precipitazioni, alle ore 16 di oggi, hanno superato i 40 mm: nel Bolognese a Imola si sono registrati 41,8 mm di pioggia, a San Lazzaro di Savena 44,6 mm, a Calderara di Reno 46,5 mm, 41,6 mm a Minerbio,  53,4 mm a San Pietro in Casale; nel Parmense 46 mm a Soragna e 44.6 mm a Felino. Dalla mezzanotte di oggi nel Modenese sono caduti 41,8 mm a Albinea, 45 mm a Novi di Modena e 54,8 mm, valore più alto di tutta l’Emilia Romagna, a San Felice sul Panaro; mentre nel Ferrarese 41,4 mm a Sant'Agostino, 48,6 mm a Bondeno e 40,4 nel centro di Ferrara (FE) 40,4 mm, infine 42,6 mm a San Biagio in provincia di Ravenna. Un forte acquazzone si è abbattuto anche su Marina di Ravenna, dove i mm di pioggia caduta sono passati da 23,4 delle ore 16 a oltre 42 in poco più di un’ora. 

Come si misura la pioggia: cosa significano i mm

Ma come si fa a fare una stima esatta della quantità di pioggia che cade al suolo in una determinata area? Questo dato viene misurato dai pluviometri, gli strumenti utilizzati per in ambito scientifico per calcolare il volume d’acqua caduto su una certa superficie. In Italia l’unità di misura usata è il millimetro (mm), e corrisponde alla così detta ‘altezza pluviometrica o altezza di pioggia’, ovvero l’accumulo di acqua all’interno del pluviometro dalla mezzanotte. In questo modo la quantità di pioggia viene immaginata come un’altezza. Un millimetro di pioggia misurato all’interno del pluviometro è pari come quantità a 1 litro caduto su una superficie di 1 metro quadrato nella determinata località in cui è posizionato lo strumento.