L’esperto meteorologo Roberto Nanni prevede l’arrivo di “un ciclone afro-mediterraneo in veloce sviluppo”. Temperature inizialmente sotto lo zero con estese gelate, poi i valori aumenteranno fino a rientrare nella norma del periodo. Ecco le previsioni meteo
Regione Marche e Amap: sabato nevicate sopra i 700 metri, per la gioia degli sciatori. Poi le temperature saranno in aumento, ecco il meteo del weekend
Abbondanti fiocchi sono scesi anche a bassa quota in Appennino, soprattutto nella provincia di Forlì Cesena e in quella di Rimini. Nella prima collina forlivese fenomeni di neve tonda già dalla notte. Minime tra 0 e -2
Ecco l’inverno da brividi in regione con fiocchi bianchi anche a bassa quota, mareggiate sulla costa e colonnina di mercurio ben sotto lo zero nella notte e non solo: tendenza e previsioni meteo aspettando i ‘giorni della merla’
Secondo il servizio Amap è in arrivo una corrente fredda dal Mediterraneo centrale che rimarrà fino a prima del weekend e porterà maltempo
Secondo le previsioni, si potranno verificare delle mareggiate. Le condizioni del mare potranno generare localizzati fenomeni di erosione del litorale. Nevicate sull'Appennino romagnolo
Le temperature miti hanno le ore contate. Ecco cosa ci riserva il meteo: nuvoloso per tutto il weekend, attese diverse precipitazioni. Dai 19 gradi di Pesaro e 16 gradi di Ascoli, si passerà a 4-5 gradi
Secondo il meteorologo Ampro Roberto Nanni si sta avvicinando una massa d’aria artica che, nel corso del prossimo fine settimana, ci farà assaporare un clima decisamente più freddo, accompagnato, peraltro, da un’intensificazione dei venti: ecco che tempo ci aspetta
“Dati impressionanti”. A spiegarlo è Pierluigi Randi, presidente Associazione Meteo Professionisti: “L’alternanza periodi secchi e piovosi ormai sta diventando la norma nelle nostre zone”
Manca meno di un metro: la data in cui si formerà la cascata. Il presidente di Romagna Acque Bernabè: “Con la prima prossima tracimazione ed una seconda che auspichiamo con le piogge primaverili, il sistema sarà in sicurezza per tutta l'estate”
Le correnti fredde di origine polare porteranno via le piogge, ma faranno diminuire le temperature. L’esperto Nanni sulla neve: la tendenza potrà trovare conferma nelle previsioni meteo dei prossimi giorni
Calo delle temperature e perturbazioni con un ritorno della bassa pressione, ma in regione la colonnina di mercurio continuerà a oscillare. Il meteorologo Nanni: “Due fronti atlantici verso un cambiamento del tempo”
Freddo intenso anche sulla Marmolada, -18 sopra Cortina. Ecco le minime rilevate tra Belluno e Vicenza.
Le consuete previsioni del rabdomante jesino Alfio Lillini disegnano un 2025 rivoluzionario: “Salvaguardare l’ambiente è un dovere primario”
Gli scatti del Gruppo Astrofili. Si sono ritrovati nella spiaggia di Sottomonte e hanno immortalato il fenomeno: “Non bello come quello del 10 maggio, ma comunque molto emozionante”
Le previsioni meteo dell’esperto e presidente Ampro Pierluigi Randi: “Per l’Epifania è in arrivo una perturbazione atlantica, ma con correnti piuttosto miti”. Venerdì viene estesa l’allerta arancione per vento
Nella giornata del 2 gennaio il bollettino Arpae parla di criticità arancione e “burrasca forte” nella nostra regione, mentre il livello delle precipitazioni nevose abbassa il giorno successivo: ecco dove. Le previsioni meteo
Le foto dei cieli illuminati di rosa, incorniciati dalle vette, sono uno spettacolo che sta facendo il giro del web. Stesera ci sarà il bis?
Le previsioni per la notte di Capodanno ci dicono che si potrebbe assistere a “un evento straordinario più unico che raro”, come spiega il meteorologo Roberto Nanni. La nostra è fra le aree geografiche migliori in Italia per poter osservare lo spettacolare fenomeno della natura
Conto alla rovescia per l’arrivo del nuovo anno, tutti pronti a festeggiare dalla notte del 31 dicembre e il primo gennaio: ma come sarà il tempo? In arrivo un calo termico
Ecco le previsioni meteo di martedì 31 dicembre 2024 e mercoledì 1 gennaio 2025. Ancona, Pesaro, Macerata, Ascoli e Fermo: le temperature
Almeno 350 interventi dei vigili del fuoco in tutte le province. Criticità alta nell’Anconetano, squadre di supporto sono arrivate da altre regioni. Chiusi gli impianti di risalita sui monti di Ascoli Piceno. Le previsioni meteo per il giorno di Natale
Maltempo: mareggiate e paesaggi da favola nelle prime colline. Domani allerta gialla per le raffiche in montagna, poi è previsto un breve miglioramento. Ma a Natale torna il gelo
Raffiche con intensità di burrasca forte, specialmente nelle aree costiere e collinari. I vigili del fuoco sono al lavoro dalle prime luci dell'alba. Linea elettrica interrotta in frazioni di Ancona. Doppio allertamento giallo e arancione, anche per neve e ghiaccio alla vigilia di Natale
Atteso il fenomeno della neve tonda o graupel anche sulla costa, così come accumuli di 10-15 centimetri in Appennino. Per lunedì 23 dicembre estesa l’allerta meteo per vento. Ecco le previsioni del meteorologo Ampro Roberto Nanni
Blackout, disagi legati alla circolazione, forti mareggiate legate al vento di burrasca, piene dei fiumi e accumuli di neve: ecco dove
Già da venerdì la pioggia ha colpito la regione: decine di interventi dei vigili del fuoco. Brutto anche domenica 22 dicembre, con possibilità di caduta di qualche fiocco nell'entroterra fermano. Temperature in flessione ovunque
Fiocchi bianchi fino a 500-600 metri: paesaggi imbiancati in tutta la regione e qualche disagio. Emanato il bollettino per piene dei fiumi, vento, stato del mare e altri fenomeni. Le previsioni del tempo per Natale
Criticità lungo la costa per venti di burrasca forte e mare agitato al largo. In Appennino in arrivo fino a 30 centimetri di coltre bianca in 24 ore. Le ultime previsioni meteo fino al giorno di Natale
Attesa una corrente ghiacciata che farà scendere in picchiata le colonnine di mercurio. Poi un forte vento con effetto ‘windchill’. Da sabato il tempo tornerà a stabilizzarsi almeno fino a Natale, ma ci sarà da battere i denti
Nuova perturbazione che inizia già da giovedì con un’allerta meteo per vento e temporali. Poi un miglioramento sabato, ma da domenica riprende il maltempo. Ecco cosa dicono gli esperti
Le previsioni meteo per i prossimi giorni del tecnico meteorologo Ampro Pierluigi Randi: ecco il tempo previsto fino alle feste di Natale: “In arrivo una perturbazione atlantica”
Il meteorologo Danilo Tognetti dell’Amap Regione Marche traccia un quadro delle condizioni meteo dei prossimi giorni: ecco cosa ci aspetta nel weekend e per la prossima settimana
Una nuova perturbazione colpisce l’Italia e la nostra regione: attenzione anche alle gelate e ai banchi di nebbia. Cosa ha detto il meteorologo Roberto Nanni
Magia e incanto nella foto che racconta le bellezza delle montagne coperte dalla coltre bianca. Nel Modenese e nel Reggiano si registrano gli accumuli di manto più alti. Intanto gli impianti sono pronti a dare il via alla stagione sciistica
L’esperto Pierluigi Randi: “Dobbiamo abituarci a convivere con questi fenomeni. I fiumi sono tutti sotto la soglia di emergenza. A Riolo 120 millimetri di pioggia”
L’idea a Monte di Leguigno, sull’Appennino reggiano. Scrive Virna: “Abbiamo fatto di necessità virtù”
Continuano a scendere i fiocchi sulla regione: ecco una mappa dei livelli dei manto bianco nelle diverse zone del territorio. Allerta valanghe dell’Arpae. Intanto parte il conto alla rovescia per l’apertura degli impianti sciistici
Continua a nevicare sugli Appennini e a piovere nel resto della regione. I corsi d’acqua continuano a essere osservati speciali: attenzione alta sulla tenuta idrogeologica
Maltempo in Emilia Romagna: in Appennino la situazione più critica: blackout e molte scuole chiuse. Forti raffiche di vento spazzano la costa e l’entroterra. Resta l’allerta arancione
Criticità idraulica e idrogeologica: possibili incrementi dei corsi d’acqua e fenomeni franosi. Mareggiate e venti di burrasca sulla costa. Le previsioni meteo aggiornate
Ancora fiocchi bianchi sulla regione, Alberoni dell’Arpae illustra i dati degli accumuli di coltre bianca rilevati dalle diverse stazioni collocate sul territorio: “Un sensore si trova a lago Pratignano, nel Modenese: qui si rilevano 60 centimetri di neve e siamo a 1.300 metri”
Salgono i fiumi in Romagna. Allagati tratti delle tangenziali di Parma e Reggio Emilia. Alcuni Comuni montani del Reggiano fanno i conti con la mancanza di elettricità. Spessa coltre bianca su tutto l’Appennino della regione. Fiato sospeso a San Lazzaro, nel Bolognese, dopo l’innalzamento dell’Idice
Prolungata l’allerta arancione e gialla anche alla giornata di lunedì 9 dicembre. Precipitazioni e neve, gli effetti del ciclone dell’Immacolata zona per zona
Attese nevicate abbondanti anche in autostrada: ecco dove. Rischio idrogeologico per piogge tra Vicenza e Verona, acqua alta a Venezia
In collina e sull’Appennino la Dama bianca fa capolino il giorno dell’Immacolata: al risveglio i paesaggi sono già mozzafiato
Disagi nella parte orientale della regione tra black out e alberi caduti, qualche incidente senza feriti. Lunedì 9 dicembre scuole chiuse a Serramazzoni e Zocca, nel Modenese
Domenica 8 dicembre fredda con temperature vicine a zero gradi. In Regione attiva l’allerta meteo. Come cambia il tempo tra città, collina e rilievi: l’approfondimento