
Il gruppo vocale A.d.A., diretto da Lorenzo Perugini, è composto unicamente da voci femminili: proporrà ’Note d’estate’
Ci avviciniamo sempre più al giro di boa dell’estate, e le giornate si vestono di musica, soprattutto sul nostro Appennino, meta di tanti villeggianti. Per la rassegna "Note e Arte nel Romanico", stasera alle 19 la chiesa dei Santi Donnino e Francesco (Seminario) di Fiumalbo accoglierà il gruppo vocale A.d.A. diretto da Lorenzo Perugini: composto unicamente da voci femminili, l’ensemble proporrà "Note d’estate", una selezione di brani tradizionali e celebri rivisitati in chiave moderna, creando melodie solenni ed emozionanti.
Andiamo a Sestola, dove sempre stasera alle 20 la rassegna Artinscena ci offrirà "Note in Rocca al tramonto", con il Trio Perla, composto da Elena Montorsi, flauto, Ester Cappello, voce, e Giulia Meano, chitarra: "Tre linguaggi, un canto nel respiro del suono all’interno dell’incantevole corte superiore della Rocca in cui il sole tramonta, accompagnato da un particolare aperitivo di benvenuto", viene annunciato. L’appuntamento musicale esplorerà appunto il suono e la voce in tutte le loro sfumature, dalla passionalità del tango di Astor Piazzolla all’eleganza delle ballate di Castelnuovo-Tedesco, dalle tradizionali melodie irlandesi alle più celebri arie d’opera.
E chiudiamo con il concerto che la rassegna "ArmoniosaMente" presenterà stasera alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo, nel borgo di Trentino di Fanano. Protagonista sarà il musicologo e organista Riccardo Castagnetti, che attraverserà ben quattro secoli di musica europea. Il programma si aprirà con le pagine barocche di Bernardo Pasquini, Juan Cabanilles e Pablo Bruna, per poi proseguire con una trascrizione per tastiera del Concerto per oboe di Alessandro Marcello, rivisitato da J. S. Bach. Non mancheranno incursioni nel repertorio di Scarlatti padre e figlio, e celebri trascrizioni da Händel e Mozart, fino ad arrivare all’Ottocento con Giuseppe Sarti e Giovanni Morandi.
s.m.