SILVIA SARACINO
Cronaca

Carpi, "La carta d’identità? Torni tra cinque mesi"

Tempi biblici per avere il documento elettronico. L'assessore Cesare Galantini: "Garantiremo il documento a chi deve prendere l'aereo. Presto un altro sportello"

Nuova carta d'identità elettronica

Carpi (Modena), 4 luglio 2018 - Un appuntamento per rinnovare la carta d’identità? «Certo, alla fine di ottobre». Il dipendente comunale che risponde all’ufficio Quicittà deve ormai essersi abituato alla sequela di commenti stupiti (quando non sono insulti) che arrivano dai cittadini quando risponde che ci vogliono almeno cinque mesi per avere un appuntamento all’anagrafe. La nuova carta di identità elettronica, che ha sostuito quella cartacea, sta ingolfando gli uffici comunali di tutta Italia con tempi di attesa medi da due a cinque mesi: viste le tempistiche, diciamo che nel quadro nazionale il comune di Carpi si colloca tra le medie peggiori. La situazione sta creando il panico tra chi deve prendere l’aereo per andare in vacanza e si è accorto all’improvviso di avere il documento scaduto. Facendo presente questa necessità, l’operatore al Quicittà consiglia di presentarsi di persona all’anagrafe tutte le mattine dalle 8.30 alle 10 e suonare il campanello: «Le modalità di urgenza vengono stabilite al citofono». Detta così sembra un terno al lotto, ma l’assessore Cesare Galantini chiarisce che si può prendere appuntamento anche per le urgenze.

«Le urgenze sono sempre state garantite ed è meglio prendere appuntamento telefonico all’anagrafe – spiega – per urgenza intendiamo un’esigenza di lavoro, un lutto e, a differenza di altri Comuni, anche una partenza dimostrata se possibile con biglietto aereo. Sono certo che nessuno non è riuscito a partire perchè non è stata rinnovata la carta d’identità». Il Comune sta correndo ai ripari per cercare di snellire il collo di bottiglia che si è creato tra l’aumento di richieste e la burocrazia legata alla nuova carta elettronica. «Stiamo cercando di abbattere le attese con uno sportello in più, compatibilmente con i vincoli che abbiamo sulla mobilità del personale – spiega Galantini – fino ad oggi le urgenze sono state garantite, purtroppo la pratica per fare la carta elettronica ha raddoppiato i tempi allo sportello. È bene che i cittadini in partenza controllino per tempo la validità della carta d’identità».