PIETRO MENZANI
Cronaca

I saldi tra luci e ombre: "Il centro è deserto e i negozi sono vuoti . Vediamo solo turisti"

Gli esercenti sono preoccupati per la "scarsa affluenza" "Rispetto agli anni passati c’è stato un calo sensibile delle vendite. Non ho mai visto così poche persone a luglio, è sconfortante"

Esercenti preoccupati

Esercenti preoccupati

Modena, 7 agosto 2025 – Il 5 luglio ha preso il via la stagione dei saldi lungo l’intera penisola, ma non tutti i negozianti del centro storico di Modena sono soddisfatti degli effetti che gli sconti hanno finora sortito. L’Ufficio Studi di Confcommercio prevede che quest’anno oltre 16 milioni di famiglie acquisteranno capi scontati, spendendo in media 203 euro l’una, per un giro d’affari totale di 3.3 miliardi di euro. Ma, a oltre un mese dall’inizio dei saldi, per molti commercianti modenesi le vendite stentano ad aumentare. Una delle cause principali, secondo Giorgia e Antonella di Eddicott, in via Castellaro, è la scarsa affluenza di persone nel centro storico: "durante la settimana il centro è vuoto. Bisogna spingere le persone a tornare nel centro storico come una volta, anche tramite eventi e attività giornaliere che attirino pubblico. In sostanza manca il modenese nel centro storico".

La diminuzione di clienti locali percepita dai commercianti, però, è stata bilanciata in parte dall’aumento di visitatori stranieri: "lavoriamo con tanti turisti da tutto il mondo, ci sono giornate in cui vendiamo solo ed esclusivamente a turisti", affermano Giorgia e Antonella. Anche per Duilio Brancolini di Brancolini Abbigliamento i saldi estivi, per il momento, non hanno portato una crescita significativa delle vendite: "7 o 8 anni fa il mese di luglio era molto più vivace, adesso non è paragonabile al periodo dei saldi invernali". Brancolini nota poi che "di pomeriggio la città è vuota: in giro c’è pochissima gente". La titolare di L’Incontro Uomo, negozio di abbigliamento in corso Duomo, sembra essere d’accordo con gli altri commercianti. "Rispetto agli anni passati abbiamo notato un calo sensibile delle vendite. Non ho mai visto il centro di Modena così vuoto. Mi chiedo dove siano finite le persone: in proporzione ormai sono più i turisti rispetto ai modenesi", spiega la negoziante. Laila Zanasi della Calzoleria Silingardi, attività dalla storia centenaria, ha una visione più cauta, ma ammette che "potrebbe andare molto meglio" e che "i saldi non operano miracoli".

Oltre alla minore affluenza di modenesi nel centro storico, la titolare della Calzoleria Silingardi pensa che siano state la diffusione degli acquisti online e la tendenza a proporre saldi continuamente a rendere meno incisivi gli sconti estivi. Anche Marcello Casarini di Deschèlza conferma che, tra i suoi clienti, i modenesi sono in calo ma aumentano i turisti: "avendo il negozio di fronte al Duomo, mi salvo perché ci sono i turisti". Secondo Casarini, inoltre, "la gente aspetta sempre di più i saldi ma con l’aspettativa di sconti sempre più alti. Con uno sconto del 10% non vendo niente di più". Ma non a tutti la situazione appare così critica. Cristian Ciclamino di In Fashion Shop, ad esempio, afferma che "il mese di luglio ha visto un’affluenza abbastanza positiva. Nel finesettimana Modena è diventata molto turistica. Quest’anno è andato meglio degli anni passati". Anche per Chiara Artioli del negozio Liviana Conti gli sconti stanno dando i loro frutti: "le vendite stanno andando bene. Le persone hanno reagito bene ai saldi, anzi, li aspettavano, secondo me. Quindi è stato un bel luglio, migliore rispetto all’anno scorso". E, come il resto dei commercianti, Artioli ha riscontrato una maggiore affluenza di visitatori stranieri nel centro di Modena. "Questa è una settimana un po’ scarica di turisti, ma durante la scorsa e quella ancora prima c’era molto turismo", afferma la negoziante.

4 oratori online4 online
14 giorni fa
Il problema sono i prezzi aumentati a dismisura con un ritorno inferiore nella qualità. Ovvio che c'è gente che sceglie altre destinazioni. Anche chi può spendere non ha piacere di pagare molto per av