REDAZIONE MODENA

Il mago degli algoritmi ’scelto’ da Apple

Gianpiero Spinelli, studente di Unimore, è tra i vincitori dello ’Swift Student Challenge 2021’ , concorso organizzato dal colosso Usa

Un progetto che spiega visivamente il funzionamento di alcuni dei più famosi algoritmi di ordinamento, ideato da una giovane universitario, Gianpiero Spinelli, studente di Informatica a Unimore, è tra i vincitori dello ’Swift Student Challenge 2021’, una competizione modiale organizzata dal colosso Apple. "Un algoritmo di ordinamento – spiega Manuela Montangero docente del corso di Algoritmi e strutture dati di Unimore – è una sequenza di istruzioni che risolvono il problema dell’ordinamento, cioè di disporre in senso crescente o decrescente una sequenza di valori inizialmente non ordinati". L’obiettivo dell’iniziativa è sostenere gli studenti appassionati di coding, interessati a sviluppare applicazioni per dispositivi Apple. Il suo successo è decretato dalla partecipazione alla sua seconda edizione di milioni di studenti di istituzioni scolastiche e accademiche di tutto il mondo. "Lo scopo di progettare un algoritmo per risolvere un problema – continua Montangero – è quello di poter relegare ai computer il ruolo di esecutori: noi esseri umani pensanti produciamo la sequenza di istruzioni che risolve il problema, quando poi sarà necessario usare questa soluzione per ordinare una sequenza di numeri, potrà essere il computer ad eseguire le istruzioni dell’algoritmo ed ordinare la sequenza, senza che ci sia più bisogno dell’intervento dell’uomo. E anche se i computer sono esecutori più veloci dell’uomo, sono comunque da preferire le soluzioni più veloci a quelle più lente". Tra i numerosi studenti che hanno risposto alla chiamata di Apple sono stati selezionati alla fine 350 vincitori, provenienti da 35 paesi e regioni diversi, "apprezzati principalmente – chiarisce Montangero – per la chiarezza espositiva dei loro progetti e per la facilità di impiego dello strumento, oltre che per la loro correttezza". Tra questi appunto Spinelli che ha candidato un progetto strutturato in più pagine, ognuna delle quali presenta un algoritmo di ordinamento diverso. Nella pagina finale si ha una visione complessiva degli algoritmi precedentemente mostrati che riordinano la stessa sequenza, in modo da poter confrontare il costo computazionale e il numero di passi necessari ad ogni implementazione. Spinelli ha pensato anche agli utenti con disabilità visive, implementando il supporto a VoiceOver, un lettore di schermo che permette di ascoltare una descrizione precisa di ciò che viene visualizzato su iPhone, iPad o Mac.

Alberto Greco