
Fino al 21 settembre si può scoprire la biodiversità perduta con i Fallen Fruit. Visitatori da 55 nazioni alla Palazzina dei Giardini e al Museo della Figurina. .
Sfiora le 18mila presenze in meno di quattro mesi, e ora la mostra ’Paradise Lost’ dei californiani Fallen Fruit (David Allen Burns e Austin Young), allestita da Fondazione Ago alla Palazzina dei Giardini Ducali di Modena e al Museo della Figurina, viene prolungata di un mese e si potrà visitare fino al 21 settembre. In crescita i visitatori stranieri, raddoppiati rispetto allo scorso anno al Museo della Figurina dove si sviluppa una sezione della mostra.
L’allestimento, un viaggio immersivo in una sorta di paradiso della biodiversità perduta, propone immagini lussureggianti di piante e animali che avvolgono la palazzina seicentesca per suggerire una riflessione sull’ambiente naturale minacciato dai cambiamenti climatici. La mostra, curata da Francesca Fontana, è realizzata con immagini tratte da collezioni storiche del Museo della Figurina, dove è possibile ammirare le figurine originali.
Le visite si svolgono con l’orario estivo (dal mercoledì alla domenica dalle 15 alle 19) e con il biglietto intero (10 euro, 7 per i modenesi, 5 il ridotto) valido per entrambe le sedi in agosto, mentre in settembre il biglietto sarà ridotto per tutti (5 euro) visto che il Museo della Figurina rimane chiuso dall’1 al 18 settembre per l’allestimento di una nuova mostra. Ingresso gratuito la prima domenica del mese e, come da tradizione Ago, anche il mercoledì per i modenesi. Visite gratuite per tutti anche nei tre giorni del Festivalfilosofia alla mostra in Palazzina e al Museo della Figurina: venerdì 19 e sabato 20 settembre dalle 9 alle 23, domenica 21 settembre dalle 9 alle 21. In settembre (il 6, il 13 e il 20) riprendono le visite guidate del sabato, senza costi aggiuntivi: ci si può già prenotare sul sito www.agomodena.it.
Tornando ai numeri record, dall’11 aprile al 3 agosto le presenze sono state complessivamente 17.903 (quasi 11 mila in Palazzina e oltre 7 mila al Museo della Figurina), circa 250 persone hanno seguito le visite guidate del sabato e 400 hanno partecipato alle diverse iniziative promosse nell’ambito della mostra, mentre sono stati circa 250 i bambini e i ragazzi che hanno partecipato alle visite e ai laboratori didattici.
Nelle prime domeniche del mese gratuite, iniziativa che Fondazione Ago ha introdotto a partire da maggio, le presenze in mostra hanno superato complessivamente le 2.200 persone, quasi 700 anche domenica 3 agosto. I visitatori stranieri della mostra sono stati complessivamente 1.511, provenienti da 55 nazioni diverse, e rappresentano l’8,5% delle presenze.