
Si sono riuniti ieri i rappresentanti del neonato Comitato modenese per la difesa e attuazione della Costituzione, che si è costituito nell’ambito della mobilitazione nazionale lanciata dalla Cgil e oltre 200 associazioni laiche e cattoliche in vista della manifestazione del prossimo sabato 7 ottobre ’La Via Maestra. Insieme per la Costituzione’. Erano presenti Daniele Dieci segretario Cgil, Vanni Bulgarelli presidente Anpi, Anna Lisa Lamazzi presidentessa Arci, Elisa Fraulini vice presidentessa Arcigay Modena, Silviana Siggillino presidentessa Acli, Mauro Solmi Legambiente, Giulia Tosti referente Libera, Vittorio Venturi e Renata Matteucci Tam Tam di Pace, Claudio Montagna portavoce Agedo (Associazione Genitori di Omosessuali) e Mauro Sentimenti Coordinamento Democrazia Costituzione (al Coordinamento aderiscono anche Unione universitari Udu, Federcomsumatori, Sunia e Auser).
Il Comitato sarà permanente (non solo per la promozione del 7 ottobre) e svilupperà la sua attività sull’intero territorio provinciale. La manifestazione del 7 ottobre mette al centro vari temi che sono un vero e proprio manifesto politico: lavoro, fisco, giovani, pensioni, sanità, scuola, salute e sicurezza sul lavoro, pace, ambiente, diritti civili. "Questi sono i diritti tutelati dalla Costituzione che devono trovare concreta applicazione e rappresentano anche i cardini dell’iniziativa del nostro Comitato", hanno detto i rappresentanti delle associazioni. Il Comitato modenese vuole diventare punto di riferimento sul territorio e promuovere iniziative, a cominciare dalla presentazione del libro di Giancarlo Viesti ’Contro la secessione dei ricchi. Autonomie regionali e unità nazionale’ oggi pomeriggio alle 18 in Cgil. "Ci proponiamo di aiutare la comunità modenese, di cui facciamo parte, a mantenere vivi i capisaldi della Costituzione, di riempire un vuoto indicando i punti di riferimento per costruire una società più giusta e migliore, inclusiva, equa e solidale – dicono i promotori – E’ bello trovarsi insieme in un percorso comune, nella condivisione di temi e della necessità di un’azione unitaria". E’ stato ribadito come i valori della Costituzione siano quelli della Resistenza e del sacrificio dei combattenti per la libertà. E’ stata inoltre sottolineata la necessità di rimettere al centro il tema della pace.