
Giulia Gabriella e Maria Vittoria Galli
Pavullo (Modena), 20 agosto 2017 - Due sorelle di Pavullo sono volate in Brasile con i genitori per partecipare al campionato mondiale di scacchi per ragazzi che si svolge a Poços de Caldas, nello stato di Minas Gerais, dal 21 al 31 agosto. Sono Giulia Gabriella, che frequenta la seconda elementare alle De Amicis di Pavullo, e Maria Vittoria Galli, in quinta. Per Giulia Gabriella è stato l’ottimo piazzamento al recente campionato italiano, che si è svolto a Chianciano, a spalancarle la porta del mondiale. Maria Vittoria ha invece ottenuto una wild card. Le sorelle Galli, in Brasile vestono la maglia della nazionale italiana e allo stesso tempo rappresentano il Circolo di scacchi di Modena che ha una sede a Pavullo chiamata ‘Gli Alfieri in Appennino’, diventata un punto di ritrovo per persone di tutte le età con la passione della scacchiera. «Il risultato ottenuto dalle sorelle Galli – afferma il loro maestro di scacchi Antonio Lapenna –, viene a seguito dell’impegno della nostra associazione, la Chess&Life Asd, verso i giovani e anche grazie alla collaborazione della scuola che ha inserito l’insegnamento del gioco degli scacchi nel percorso scolastico in affiancamento alla matematica. Nell’anno scolastico 2016 - 2017 questa iniziativa ha coinvolto quasi 600 bambini delle scuole di Pavullo, Sant’Antonio e Verica». Antonio Lapenna, di Nonantola, non nasconde la sua soddisfazione per la partecipazione delle sorelle Galli al Fide World Cadets Chess Championship 2017 in Brasile.
Insegnante di scacchi alle De Amicis, Lapenna pluricampione italiano, è uno dei migliori giocatori di scacchi della Penisola, ha partecipato a campionati del mondo, europei e alle Olimpiadi. «Vedere i bambini seguire le mie orme – commenta – è una grossa soddisfazione, perché tramandare la propria passione ai più piccoli è un po’ il mio sogno». Alle elementari De Amicis di Pavullo, l’insegnamento degli scacchi è stato introdotto quattro anni fa. «Qualsiasi scuola che fosse interessata a introdurre questo progetto può contattarci – informa Lapenna –. E’ molto utile il gioco degli scacchi: nei bambini sviluppa capacità logico-matematiche, istruisce nel rispetto delle regole, ha una valenza che non è il semplice gioco. Sono tantissimi gli effetti benefici. Già dai 4 anni si può imparare a giocare a scacchi».