Ruspe in via Nonantolana Cantiere per 48 alloggi, bonifica e sanificazione

In questi giorni parte il recupero del comparto: il progetto fa parte del Pinqua. Un paio di mesi fa è iniziata anche la realizzazione di appartamenti Erp.

Ruspe  in via Nonantolana  Cantiere per 48 alloggi,  bonifica e sanificazione
Ruspe in via Nonantolana Cantiere per 48 alloggi, bonifica e sanificazione

Prendono il via in questi giorni, con la sanificazione degli spazi interni e la bonifica bellica dell’area, i lavori di realizzazione dei 48 alloggi di Edilizia residenziale sociale (Ers) nel comparto di via Nonantolana, uno dei progetti previsti nel programma innovativo nazionale qualità dell’abitare (Pinqua) finanziato con fondi Pnrr. Nello stesso comparto, da un paio di mesi è ripartito il cantiere Acer per la realizzazione di 26 alloggi di Edilizia residenziale pubblica (Erp) e, a fine agosto, partirà inoltre il cantiere per la predisposizione di un nuovo percorso ciclabile di oltre un chilometro su via Nonantolana, anch’esso cofinanziato nell’ambito del Pinqua, che andrà a riconnettere tratti della rete esistente.

L’intervento per la realizzazione della doppia palazzina Ers, del valore complessivo di 10 milioni 344 mila euro, è appunto finanziato per 3 milioni 614 mila euro con risorse assegnate dal Pinqua, parte del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) nell’ambito del programma Next Generation Modena, per 2 milioni 100 mila euro dal Fondo opere indifferibili Pnrr e per 1 milione dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Piers. Un’ulteriore quota di 3 milioni 614 mila euro sarà a carico della cooperativa Unicapi, soggetto selezionato tramite avviso pubblico cui è stata assegnata l’area in diritto di superficie e che gestirà gli alloggi una volta realizzati, mentre circa 15 mila euro saranno in autofinanziamento del Comune. I lavori entreranno nel vivo in settembre con la demolizione dell’ultimo edificio vetusto rimasto nel comparto e la successiva realizzazione dell’intervento residenziale, la cui conclusione è prevista nei primi mesi del 2026.

Nel comparto è in corso un intervento di rigenerazione urbanistica con una forte caratterizzazione rispetto all’elemento sociale: a fianco dell’uso residenziale sociale troveranno spazio funzioni pubbliche. Le palazzine Erp e Ers saranno caratterizzate da ampi spazi permeabili e dotate di un’area verde centrale, quale spazio di incontro e gioco, oltre che di collegamento tra la via Nonantolana e il parco XXII Aprile; la loro collocazione in posizione centrale e la presenza di Servizi integrativi all’abitare, cioè di spazi comuni di aggregazione sociale aperti al quartiere le renderà un polo attrattivo per i residenti della zona consentendo, attraverso la presenza di un gestore sociale, lo sviluppo di un modello innovativo di abitare sociale integrato con il tessuto urbano.