
Da giovedì i permessi e le autorizzazioni temporanee (di durata fino a 6 mesi) per accedere alla zona a traffico limitato del centro storico (Ztl) si potranno ottenere esclusivamente on line, senza quindi recarsi nelle sedi della Polizia locale.
Attraverso il nuovo portale del Comune di Modena (https:pass.brav.itModenaFrontOffice), si ottengono online tutte le autorizzazioni Ztl temporanee di durata da un giorno fino a 6 mesi: quelle di un giorno vengono concesse in tempo reale mentre per quelle di durata superiore o, ad esempio, quelle richieste per i mezzi pesanti, è prevista una fase istruttoria e prima del rilascio vengono fatte le necessarie verifiche da parte degli uffici.
Per accedere al portale operativo già da luglio, occorrono le credenziali Spid oppure Cie o Cns. Al primo accesso è necessario completare l’anagrafica personale per procedere chiedendo l’autorizzazione ed effettuare il pagamento quando previsto, al costo di 4 euro, attraverso il sistema PagoPa. Anche il pagamento dell’imposta di bollo di 16 euro, se prevista, si effettua con le stesse modalità; dal portale è inoltre possibile consultare lo storico delle autorizzazioni richieste.
Dopo l’invio della richiesta, i permessi giornalieri vengono rilasciati in tempo reale direttamente online. Le autorizzazioni superiori ad un giorno e per mezzi pesanti prevedono invece una fase istruttoria, il rilascio non è quindi immediato. In alcuni casi è richiesta specifica documentazione, come ad esempio per il rilascio del permesso per lavori edili o per carico e scarico di rifiuti edili, quando il rilascio è subordinato a dichiarazione inerente lo smaltimento.
Sul portale online, inoltre, è possibile richiedere: permessi giornalieri per veicoli fino a 6 tonnellate (per caricoscarico, manutenzione, pronto intervento, trasporto per disabilità temporanea, matrimonio, esigenze particolari); permessi giornalieri e temporanei per veicoli superiori a 6 tonnellate, permessi giornalieri e temporanei per persone con disabilità provenienti da altri comuni.
Inoltre, si possono richiedere permessi per accompagnare minori di 14 e donne (la comunicazione va fatta prima dell’ingresso in Ztl o entro le 48 ore successive), per accompagnamento in strutture ricettive, autorizzazioni per manifestazioni, veicoli elettrici, noleggio con conducente, taxi, bus turistici, autorizzazioni per agenzie funebri, per enti pubblici, per servizi di pubblico interesse, per vigilanza privata e interventi urgenti di agenzie investigative.
Restano invariate le fasce orarie per operazioni di carico e scarico da lunedì a sabato dalle 5 alle 10.30 e da lunedì a venerdì dalle 13.30 alle 16.30 con sosta consentita per massimo 45 minuti ed obbligo di disco orario.