
Diego Terenzi
Bel colpo del Loreto che sta per annunciare il ritorno a Pesaro di Diego Terenzi, figlio del grande Rudy, scomparso nel 2008, e nipote di Roberto, entrambi protagonisti con la maglia della Vuelle negli anni Ottanta. Bel colpo perché Diego è pesarese doc, perché porta un cognome che significa molto per i tifosi pesaresi e poi perché, prima di tutto, è un gran bel giocatore che da anni calca i parquet della serie B, dopo aver debuttato prima in A e quindi in A2. Un ragazzo dal carattere d’acciaio, perché si è più volte rialzato dopo infortuni importanti.
Classe ’95, Terenzi jr. è un esterno di 1.93 per 90 kg: cresciuto nel vivaio della Vuelle, è stato aggregato alla prima squadra nella stagione 2013/14 riuscendo anche a debuttare e segnare i suoi primi punti in serie A, contro la Mens Sana Siena. Nell’annata successiva, comincia il suo esodo cestistico: nel suo primo anno fuori da Pesaro approda prima a Recanati dove gioca il campionato di A2, andando in doppia cifra in un paio di occasioni (10 punti contro Treviso e poi 14 contro Imola). Al termine di quell’annata, culminata nei playoff promozione, viene acquistato dalla Fulgor Omegna, sempre in serie A2, dove però gioca solo 11 partite a causa di un grave infortunio. La sua carriera riprende l’anno dopo a Firenze, in B, prosegue poi a Bisceglie, Matera, Alba, Legnano, Vicenza e Livorno, sponda Libertas con cui conquista la promozione in A2. Nel 2024 torna ad Omegna, ma termina la stagione a Cassino. Ci sono anche maglie azzurre nel percorso di Diego, che nel 2011 veste per la prima volta la canotta dell’Italia con l’Under 16; nel 2013 viene convocato dall’under 18 con la quale partecipa anche al 3º Campionato Mondiale di Basket 3vs3 di Giacarta, in Indonesia. Nel febbraio del 2015, infine, prende parte al raduno dell’Italia Under 20 a Roma. A giorni, il Loreto dovrebbe ufficializzare anche l’ingaggio di Elia Sgarzini, che il Bramante ha da poco salutato e ringraziato sui suoi social, aprendo quindi la porta al passaggio nella squadra pesarese di cui fino all’anno scorso era fiero avversario. Un bel prospetto, classe 2004 che vicino a un giocatore più maturo come Terenzi, avrà modo di crescere ulteriormente.
L’uscita del calendario ha aumentato la curiosità per la stagione che il Loreto andrà ad affrontare a partire dal 21 settembre. Da segnalare i derby con le altre due marchigiane: nel girone di andata saranno però entrambe in trasferta: il 2 novembre a Jesi e il 16 novembre a Fabriano. In casa si giocherà l’11 gennaio contro i cartai e il 15 aprile contro i leoncelli.
Elisabetta Ferri

