REDAZIONE RAVENNA

Arriva un ’ufficio mobile’ anti-risse

La polizia locale si è dotata di un nuovo mezzo: un furgone attrezzato. Solitamente, nel week end a Milano Marittima, ci sono tre pattuglie

Nel centro di Milano Marittima il pensiero va già al prossimo fine settimana. Da una parte, il timore di commercianti e residenti (e della stessa amministrazione comunale) che possa ripetersi nuovamente il fenomeno delle risse tra giovani e alcol fuori controllo. Dall’altra, la speranza che le raccolte firme e le richieste di aiuto alle istituzioni possano portare un po’ di pace e tranquillità nel centro grazie a una maggiore sorveglianza e un giro di vite ad arginare il fenomeno.

Proprio in queste ore, sono in corso le operazioni di organizzazione della polizia locale di Cervia e, come spiega il vicecomandante Roberto Giunchi: "Stiamo cercando di mettere in campo tutto il personale possibile per il fine settimana in arrivo. Solitamente, nel week end a Milano Marittima, ci sono tre pattuglie (delle quali due appiedate) a sorvegliare la zona. L’intenzione e lo sforzo è di fare il possibile per poterle aumentare. Nelle prossime ore, a seguito di alcuni incontri, verificheremo quali risorse potranno essere messe in campo".

Intanto, la polizia locale di Cervia si è dotata di un nuovo mezzo: un furgone attrezzato ad ‘ufficio mobile’ con tutte le funzionalità e gli equipaggiamenti necessari per offrire la massima efficienza e sicurezza per gli agenti in servizio. Un acquisto avvenuto principalmente tramite risorse arrivate dalla Regione che servirà come punto di contatto immediato con i cittadini per ricevere segnalazioni, reclami o richieste. L’obiettivo principale è quello di assicurare un servizio di polizia di prossimità nelle località - facilitando i residenti e soprattutto coloro che hanno difficoltà a recarsi presso la sede del comando. Come spiega il sindaco di Cervia Massimo Medri: "Il tema della sicurezza è ai primi posti nel nostro programma e proprio per questo ci stiamo dotando anche tecnologicamente di mezzi all’avanguardia che possano essere di ausilio agli agenti del nostro corpo di polizia locale. Quest’ultimo in particolare è un vero e proprio ‘ufficio mobile’ e sarà un costante punto della legalità visibile e presidiato in orario serale e notturno".

A partire dal prossimo 1° luglio, il mezzo verrà posizionato in orario serale nelle località di Pinarella e Tagliata, mentre il servizio sarà svolto da due operatori preposti a vigilare sul rispetto delle norme in materia di sicurezza urbana. Quello della sicurezza e dell’ordine pubblico, ormai appare chiaro, è un lavoro sinergico che quest’anno deve confrontarsi con un fenomeno sociale che non è certamente cervese. Il nuovo mezzo, prosegue il sindaco Massimo Medri "fa parte del piano della sicurezza che prevede l’istituzione di 2 nuovi posti di polizia locale e una forte collaborazione con la polizia locale di Ravenna per nuovi servizi operativi sul territorio. Inoltre al nostro personale della polizia locale abbiamo chiesto un particolare sforzo per presidiare tutto il territorio, al fine di garantire una forte presenza e migliore visibilità degli operatori delle pattuglie, con più controlli e interventi nelle zone di maggiore affluenza e di interesse della collettività".

Insomma, tocca fare i conti con la realtà. Milano Marittima non va identificata turisticamente con il degrado ma il fenomeno esiste - e la richiesta è che possano essere utilizzati tutti gli strumenti disponibili per cambiare strada ed evitare il prima possibile ricadute negative sull’affluenza turistica e il decoro della città.

Ilaria Bedeschi