
Lo sapevi che…?
Beethoven ha inventato il jazz, Bach è in una canzone di Eminem, Pachelbel ha 663 milioni di visualizzazioni su Youtube.
La musica classica è attualmente un genere superato dalla trap, molto apprezzata dai ragazzi. Questo grazie alla rivoluzione tecnologica in corso, per la quale quando il mondo si è fermato, col lockdown, è stato possibile vedersi e ascoltare musica ugualmente. Tuttavia, questo ha un aspetto negativo: c’è tanta disinformazione sulla musica classica, che porta i ragazzi a non amarla.
Beethoven e il jazz
Il 16 dicembre del 2020 si sono festeggiati i 250 anni dalla nascita dello scontroso e iroso compositore tedesco. In questa occasione si è parlato molto di lui e del suo genio, che ha realizzato 32 sonate per pianoforte e 9 sinfonie. Quello che in pochi sanno è il suo legame col jazz. Infatti un Beethoven ormai vecchio e sordo nel 1821-1822 compose qualcosa ritenuto inconcepibile allora. La sonata in questione è la numero 32, nella quale rappresentò musicalmente quello che sarebbe stato un nuovo stile nel Novecento. Quindi non fu proprio l’inventore, ma fu il primo a comporre un brano con quello stile.
‘Per Elisa’, brano mediocre per Ludwig
‘Per Elisa’, forse il più famoso dei brani classici, non rese Beethoven molto fiero. Infatti fu definito da lui stesso una ‘bagatella’, cioè una piccola composizione come le altre.
Beethoven e ‘La febbre del sabato sera’
‘La febbre del sabato sera’ del 1977 fu un film che segnò profondamente la musica, facendo conoscere, tramite l’irrefrenabile Tony Manero, le canzoni dei Bee Gees. In che modo Beethoven ha a che fare con tutto questo? La risposta è molto semplice: la sua quinta sinfonia, ‘Del destino’, fu ripresa con uno nuovo stile da Walter Murphy. Insomma, la musica di Beethoven era moderna anche 150 dopo la sua morte.
Bach ed Eminem, 300 anni di distanza
All’apparenza fra questi due diversissimi musicisti non c’è relazione. In realtà esiste un legame tra loro. Infatti, nel disco ‘The Marshall Mathers LP 2’, Eminem riprende la Toccata e Fuga, classico brano dello stile barocco.
Pachelbel con 663 milioni di visualizzazioni
Pachelbel, musicista tedesco seicentesco, ha composto un canone in re maggiore che è stato ripreso da tantissimi musicisti come Beatles, Jovanotti e i Maroon 5, che lo hanno adattato al pop rock nella canzone ‘Memories’, con 663 milioni di visualizzazioni su Youtube.
Edoardo Trerè, classe 3ªA
Scuola media di Brisighella
Prof.ssa Elisa Mercatali