SILVIA SANTARELLI
Cronaca

Alluvione, ecco i fondi per delocalizzare

È stato pubblicato il decreto n. 181/2025 del vicecommissario per gli Eventi Meteorologici di settembre 2022, con il quale è...

È stato pubblicato il decreto n. 181/2025 del vicecommissario per gli Eventi Meteorologici di settembre 2022, con il quale è...

È stato pubblicato il decreto n. 181/2025 del vicecommissario per gli Eventi Meteorologici di settembre 2022, con il quale è...

È stato pubblicato il decreto n. 181/2025 del vicecommissario per gli Eventi Meteorologici di settembre 2022, con il quale è stato liquidato a favore del Comune di Senigallia, quale soggetto attuatore, un importo di 924mila 694,41 euro per le prime domande di delocalizzazione ammesse a contributo.

"Si tratta di un provvedimento storico - afferma il sindaco di Senigallia, Massimo Olivetti -. Mai prima d’ora era stato fatto un intervento di questo tipo, e per questo ringraziamo il Governo nazionale, il commissario Francesco Acquaroli e il vicecommissario per gli Eventi Alluvionali del 2022, Stefano Babini".

Per rendere subito fruibili questi fondi, il Consiglio comunale di Senigallia ha approvato, il 30 luglio, a maggioranza, una variazione di bilancio che prevede le risorse per la delocalizzazione, oltre a quelle destinate ai ristori per gli eventi alluvionali del 2022 e del 2024.

Nelle prossime settimane verranno inviate al commissario ulteriori richieste di delocalizzazione, man mano che i richiedenti presenteranno i documenti previsti dalla legge. Una procedura su cui la struttura commissariale aveva garantito l’impegno proprio in attesa dell’esito del ricordo riguardante il ponte Garibaldi: i lavori di realizzazione del manufatto procedono in officina, mentre è attesa dopo la fiera di Sant’Agostino la chiusura del cantiere.