SILVIA SANTINI
Cronaca

Maltempo e danni, si cerca di avere indennizzi

Riunione in Comune tra la sindaca Glorio e le associazioni agricole: "Con il quadro della situazione più chiaro scriveremo alla Regione"

Un sopralluogo della sindaca Glorio per verificare i danni per il maltempo

Un sopralluogo della sindaca Glorio per verificare i danni per il maltempo

La forte grandinata di domenica 3 ha avuto grosse ripercussioni sui raccolti e non solo. Per questo ieri mattina la sindaca Michela Glorio ha incontrato in Comune i rappresentati delle associazioni di categoria che hanno raccolto l’invito per affrontare la questione dei danni subiti dal maltempo. Hanno partecipato i delegati di Confagricoltura, Confartigianato, Cna, Confapi e Cisl. Dall’incontro è emerso che i problemi principali sono stati registrati alle colture delle campagne, specialmente nel settore orticolo e mais. Le altre categorie hanno evidenziato invece pochi danni di rilievo.

"Ci daremo altri 10 giorni di tempo per dare modo a tutte le associazioni di raccogliere ulteriori segnalazioni dei danneggiamenti, per avere un quadro più definiti possibile, specialmente nel modo agricolo – ha detto la sindaca -. Intanto, ci stiamo confrontando con i sindaci di Castelfidardo e Numana, che sono i territori più colpiti assieme ad Osimo. L’intenzione è di redigere una missiva congiunta da inviare alla Regione Marche per chiedere lo stato di calamità naturale e avviare quindi l’iter per gli eventuali ristori, almeno agli imprenditori agricoli le cui coltivazioni in alcuni casi sono state completamente devastate. La sola Confagricoltura, ad esempio, ha parlato di 400 ettari di terreni danneggiati da vento e grandine".

Il sindaco di Castelfidardo Roberto Ascani polemizza: "Nel silenzio generale delle istituzioni sul disastro piombato nel nostro territorio, proverò a fare una stima dei danni e a richiedere un ristoro per le nostre imprese devastate da una grandine mai vista prima e a vedere se ci sono le condizioni per richiedere lo stato di emergenza per calamità naturale. Per questo sono in contatto con i sindaci di Osimo e Numana per redigere una richiesta congiunta che possa evitare di far cadere nel dimenticatoio una situazione che è drammatica per alcuni imprenditori, soprattutto agricoli. Invito tutti i privati e le aziende danneggiati dal maltempo a mandare la propria stima a emergenze@comune.castelfidardo.an.it".

Forse proprio per il maltempo è andato in tilt il semaforo di Padiglione tra le vie Montefanese e Filottrano: "Ci siamo subito attivati con Polizia locale e Osimo Servizi e constatata la necessità di sostituire la scheda elettrica, abbiamo fatto commissionare subito l’ordine e sollecitato poi la ditta che ha dovuto programmarla – ha aggiunto Glorio -. La nuova scheda è in arrivo e la ditta che deve installarla interverrà al massimo entro martedì, verificando nell’immediato la buona funzionalità. Nel frattempo abbiamo chiesto alla Polizia locale di svolgere più sopralluoghi giornalieri vista la pericolosità del bivio, specie negli orari di punta. Cercheremo di presidiare l’incrocio fino alla risoluzione del problema".

Silvia Santini