REDAZIONE ANCONA

Morro d'Alba, due week end all'insegna dell'enoturismo

Al via domani le giorntae dedicate a degustazioni, incontri e viaggi nel foliage della vigna Lacrima

L'assessore Alessandra Boldreghini (a sinistra) degusta la Lacrima

Morro d’alba (Ancona), 3 novembre 2023- Ecco le “giornate dell’enoturismo” due weekend per amministratori, operatori del settore, appassionati del buon vino e delle tradizioni legate al territorio. Si terrà oggi dalle 9 nella sala consiliare, l’assemblea regionale delle Città del Vino Marchigiane, con la presenza del Presidente nazionale di Città del Vino, Angelo Radica. Alle 11 all’uditorium Santa Teleucania Radica incontrerà amministrazioni, associazioni di categoria e aziende in un incontro aperto al pubblico, per approfondire il tema della Vendemmia Turistica e delle diverse opportunità legate all’enoturismo. Sarà presente anche il consigliere regionale Mirco Bilò, relatore della Commissione che si è occupata di varare la normativa regionale in materia di enoturismo. Domani poi gli amanti del buon vino potranno immergersi nelle Terre del Lacrima in Foliage, con Passeggiando Degustando, l’appuntamento autunnale che coniuga la scoperta del territorio con il vino. Si partirà dal borgo storico alle 15 per arrivare, dopo aver attraversato sentieri e vigneti, a far merenda all’azienda agricola con prodotti a km 0. Prenotazione obbligatoria per la merenda (costo 7€) entro le 14 di oggi. Sarà a disposizione un bus navetta, per chi vuole, per il rientro in paese. Prenotazioni al numero: 3395089244. Si proseguirà poi nel finesettimana successivo con una visita guidata con degustazione itinerante. Una wine experience originale e da non perdere, una passeggiata alla scoperta del patrimonio storico, culturale e artistico del borgo di Morro d’Alba, e contemporaneamente la conoscenza del vino prodotto nel suo territorio. I partecipanti saranno dotati di calici e sacchetto da appoggiare al collo e condotti per una visita guidata in giro per il borgo, alla scoperta dei suoi tesori nascosti, fra la narrazione di aneddoti, leggende e il ricordo di personaggi del luogo realmente esistiti. In quattro suggestive postazioni verranno invitati ad assaggiare il vino impiegando il calice in dotazione. La visita guidata con degustazione itinerante è prevista sabato 11 e domenica 12 novembre, dalle 10.30 alle 12.00. I posti sono limitati. Prenotazione obbligatoria (costo 5€ comprensivo di visita e degustazione). Per il divertimento delle famiglie è prevista, negli stessi giorni, la Caccia al tesoro al Museo, il laboratorio dedicato ai bambini, da fare con tutta la famiglia, riscoprendo insieme le tradizioni legate al territorio. A tutti i bambini partecipanti verrà dato un piccolo regalo. Apertura del Museo sabato e domenica: ore 10-12/16-19. Costo 3 euro a persona. Biglietto famiglia (2 adulti e almeno 1 bambino) 6 euro complessive. Per informazioni e prenotazioni 328 5487491 (assessorato Cultura e Turismo)