REDAZIONE ANCONA

Parisi, viaggio negli anni ’70 con "E infine ci tolsero il Dalek"

L'autore Massimo Parisi presenta il libro "E infine ci tolsero il Dalek" a Ancona, un viaggio nostalgico negli anni Settanta tra musica, film, mode e gelati che hanno segnato un'epoca di creatività artistica e felicità.

Parisi, viaggio negli anni ’70 con "E infine ci tolsero il Dalek"

Sono tanti gli oggetti che simboleggiano o ricordano i decenni passati. Uno di questi è l’insegna dei gelati più in voga. Gelati e ghiaccioli, per la precisione, alcuni dei quali hanno davvero segnato un’epoca.

Come il Dalek, il ghiacciolo che a molti evoca le magiche estati dell’infanzia e dell’adolescenza. Non sorprende quindi che qualcuno abbia deciso di scrivere un libro dove quel pezzo di ghiaccio alla frutta ‘morbido dentro’ è protagonista, tanto da comparire nel titolo. E’ Massimo Parisi, che oggi (ore 18.30) alla libreria Fogola di Ancona presenterà ‘E infine ci tolsero il Dalek’, ovvero ‘Vivere da bambini negli anni Settanta’.

L’autore, affiancato da Emanuela Schiavoni e Stefano Spazzi, proporrà un divertente e inevitabilmente nostalgico viaggio in un decennio ‘difficile’, tra musica, film, mode e... gelati. Pubblicato da Ventura Edizioni, il saggio ripercorre un periodo che molti associano solo al duro scontro politico e ideologico, alla strategia della tensione, al terrorismo. Ma gli anni Settanta furono anche quelli della creativita` artistica, musicale e televisiva, tra Carosello e Supergulp, cartoni animati e telefilm entrati nell’immaginario collettivo, canzoni trasmesse dalla Hit Parade radiofonica e giornalini a fumetti. Per molti furono anni felici. Peccato che siano durati così poco.