REDAZIONE ANCONA

Ponte 2 Giugno: iniziata la demolizione

La struttura fu realizzata nel ‘50 e adesso dopo settant’anni lascerà spazio a un manufatto moderno che non poggerà sul fiume

Iniziate le fasi di demolizione del ponte 2 Giugno: dopo settant’anni è pronto a scomparire un pezzo di storia della città. Il ponte 2 Giugno venne realizzato a metà degli anni ’50, insieme a numerosi manufatti che, oltre alla guerra, erano stati distrutti dal terremoto del 30 ottobre 1930 che danneggiò numerosi monumenti della città, tra cui il teatro la Fenice. A distanza di 90 anni da quel terremoto, la spiaggia di velluto rivive la ricostruzione di uno dei suoi manufatti più importanti, il ponte 2 Giugno, che collega il rione porto al cuore del centro storico, ma è anche l’unico collegamento diretto, oltre al porto della Rovere, tra il lungomare di Ponente e il corso 2 Giugno. Il 21 novembre 2016 è stato chiuso al traffico veicolare, una decisione presa dalla giunta Mangialardi, per limitarne l’uso al solo sovraccarico derivante dal traffico ciclopedonale. Il 18 giugno 2017, sul ponte vennero messi dei paletti per evitare che, durante i grandi eventi, le persone affollassero il ponte creando così un sovraccarico. In questi anni il manufatto è stato oggetto di continuo monitoraggio, ma anche di numerose polemiche che si sono infiammate in vista del rifacimento.

Ieri sono partiti i lavori che dovrebbero terminare entro fine anno, ma i più ottimisti auspicano che la spiaggia di velluto possa avere già il suo nuovo ponte 2 Giugno per le festività natalizie. Alle 16 di ieri sono iniziati i lavori, l’intervento ha reso necessaria l’adozione di una apposita ordinanza per disciplinare le modifiche temporanee alla viabilità che interesseranno via Portici Ercolani, via Dogana Vecchia, via XX settembre e le vie limitrofe. Sarà impossibile percorrere il ponte ed il marciapiede, lato fiume, in prossimità del manufatto. In via Portici Ercolani, lato porticato, sarà istituito il divieto di fermata, mentre in piazza Manni gli stalli a pettine potranno essere utilizzati per il carico e scarico. Sarà inoltre abrogata la pista ciclabile, lato fiume, da via Manni a Ponte Due Giugno. Inoltre, tra il 15 ottobre e il 17 dicembre, dalle 6 alle 15, sarà istituito il divieto di sosta, con rimozione coatta dei veicoli in difetto per mercato, in piazza Manni, nell’intera area a parcheggio antistante il Foro Annonario. Proprio per limitare i disagi a cittadini e turisti, i lavori di rifacimento del ponte sono iniziati al termine della stagione estiva. Intanto da oggi prende il via ‘Sapori d’Autunno’, l’evento di Confartigianato che fino a domenica si svolgerà al Foro Annonario.