SILVIA SANTARELLI
Cronaca

Ponte Garibaldi, a settembre il via ai lavori

Intanto si potenzia il sistema di allertamento tramite pannelli dislocati in città collegati con la Protezione civile, il sindaco: "I primi già installati"

Il progetto del nuovo ponte Garibaldi

Il progetto del nuovo ponte Garibaldi

Ponte Garibaldi, a settembre la ripresa dei lavori e intanto l’Amministrazione potenzia il sistema di allerta. È andata in vacanza la polemica legata la ponte Garibaldi, in attesa dell’esito del ricorso, ma tutto è pronto per l’apertura del cantiere e l’avvio dei lavori di realizzazione delle rampe che consentiranno di installare il ponte, preparato in officina, con il rispetto del franco idraulico.

In queste settimane di affluenza turistica, il mancato collegamento tra la zona nord e la zona sud della città, pesa notevolmente sui tempi di percorrenza degli automobilisti, a causa delle lunghe code che si formano nelle arterie che consentono di passare da una parte all’altra della spiaggia di velluto.

Intanto il Comune di Senigallia prosegue con determinazione nella strategia di potenziare il sistema di allertamento della popolazione in caso di criticità idrogeologica e idrica. A tal fine, è stato pianificato di dotare la città di pannelli a messaggio variabile, strumenti fondamentali per veicolare tempestivamente i messaggi di allerta meteo e informare cittadini e turisti sui potenziali rischi legati ai fenomeni atmosferici.

"In questa settimana sono stati già installati i primi tre pannelli: uno al Parco della Pace, uno nella zona di Via Tevere e uno in Viale dei Gerani, all’intersezione con Via dei Garofani – spiega Massimo Olivetti, sindaco di Senigallia -. Nei prossimi giorni, altri cinque pannelli verranno posizionati nelle seguenti aree: Piazza Saffi, Via Carducci, Strada Provinciale Arceviese (Borgo Bicchia), Viale Giordano Bruno (Borgo Molino) e in Strada Adriatica Nord, presso il parcheggio all’intersezione con Strada Settima. Tutti i pannelli saranno collegati direttamente al Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e recepiranno le allerte meteo relative al territorio comunale, in conformità con i bollettini emanati dalla Protezione Civile regionale".

Il progetto si inserisce in un quadro più ampio di interventi già avviati nel territorio: "Tra questi ci sono l’installazione di telecamere lungo l’asta fluviale e sui fossi più complessi, oltre alle attività di prevenzione e monitoraggio condotte dall’Ufficio di Protezione Civile nelle zone più a rischio. Non meno importante, è la recente regolamentazione dei volontari della Protezione Civile, che mira a rafforzare la loro efficacia e preparazione" - conclude il sindaco – Inoltre è in programma un’importante esercitazione rivolta sia agli operatori che ai cittadini, prevista per il prossimo autunno, che rappresenterà un momento fondamentale di verifica e miglioramento delle capacità di risposta collettiva alle emergenze.