PIERFRANCESCO CURZI
Cronaca

Premio Stamira. La prima edizione a Brunetti e Celestini

I riconoscimenti, uno alla memoria, vanno a due donne di spicco del capoluogo. Cerimonia in piazza Cavour.

I riconoscimenti, uno alla memoria, vanno a due donne di spicco del capoluogo. Cerimonia in piazza Cavour.

I riconoscimenti, uno alla memoria, vanno a due donne di spicco del capoluogo. Cerimonia in piazza Cavour.

Il primo Premio Stamira, edizione 2025, attribuito all’Ambasciatore Jolanda Brunetti e, alla memoria, a Adriana Celestini. L’iniziativa, istituita quest’anno dal Comune di Ancona e volta a promuovere una figura femminile di spicco e contribuire a una effettiva parità di genere, ha visto la presentazione di 27 candidature e centinaia di firme a sostegno delle stesse. Sono stati decretati non uno ma due riconoscimenti ad altrettante figure femminili del territorio: Adriana Celestini, scomparsa improvvisamente pochi mesi fa (alla memoria) e Jolanda Brunetti. I riconoscimenti saranno assegnati il 5 settembre alle 18.30 in piazza Cavour nell’ambito della Festa del mare.

Il Premio Stamira è stato voluto e coordinato dall’assessore con delega alle Pari opportunità, Orlanda Latini: "La forza delle donne nella società marinara è il tema del convegno del 5 settembre con le esperienze e i racconti delle figure femminili che svolgono un grosso ruolo in questo settore – ha detto la Latini – I riconoscimenti saranno attribuiti, come prima edizione, alla memoria di Adriana Celestini che ha ricoperto ruoli importanti nella nostra città e nella regione, molto attiva nel sociale e che ha portato avanti battaglie per la pesca ed è stata fondatrice dell’associazione Penelope; l’altro verrà concesso a Jolanda Brunetti che ha dato lustro ad Ancona come ambasciatore (in particolare in Ucraina, ndr) e ricoprendo incarichi ministeriali".

Verranno consegnate due statuette dello scultore Guido Armeni, lo stesso autore della statua situata tra Corso e piazza Stamira. Proprio sul concetto delle statuette il sindaco Silvetti ha lanciato un paragone molto ardito: "Stamira è stata una grande eroina del passato e nei secoli ha rappresentato la forza della libertà e dell’indipendenza – ha detto Silvetti – Per questo premio verrà consegnata una statuetta che tiene in mano una fiamma, la fiamma della libertà e per questo, secondo me, un paragone con la Statua della Libertà non è poi così azzardato. Stamira è stata una figura molto importante che ha contribuito alla storia di Ancona e per noi adesso rappresenta un forte valore identitario legato all’anconetanità". Il Premio Stamira, come confermato dalla giunta comunale, verrà replicato nei prossimi anni a venire.

p.cu.